Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] crescendo in generale dalla chiave alle imposte; d) dalla larghezza, che, essendo limitata, distingue gli a. dalle volte cilindriche; e) dalle condizioni di vincolo esterne ed eventualmente interne; f) dal materiale che lo costituisce, che può essere ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] , ocrea, cuscinetto); in molti casi essa reca due appendici laterali, anch’esse molto varie, le stipole. Il picciolo è spesso cilindrico o semicilindrico con il lato piano volto verso l’alto; ha la funzione di reggere la lamina in modo che questa ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] e il terzo sono girevoli; il secondo porta un disco o lembo (perpendicolare all'asse), che è graduato e gira, col cilindro, davanti ad un nonio fisso; il terzo cilindretto (interno) porta un prolungamento nel senso dell'asse e articolato in modo da ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di questo tipo ancora usato è la distillazione in caldaie a cascata, tipo Nobel (fig. 29). Si tratta di caldaie cilindriche della capacità di 200-240 hl., disposte in batterie a gradinata, ogni caldaia essendo 10-12 cm. più alta della susseguente ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] (ora non più lineare, ma generalmente razionale), rientrano nella definizione delle funzioni automorfe.
50. Funzioni sferiche: funzioni cilindriche. - Come si è visto, la massima parte delle funzioni notevoli che ahbiamo passate in rassegna trae la ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] e di eleganza. Le forme più comuni sono quelle rettangolari, per oggetti di vestiario in genere; le cappelliere sono cilindriche.
Oltre alla valigia per corredo completo (che recentemente si è perfezionata al punto da poter sostituire anche il più ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] a lento accrescimento, che si sviluppa nell'interno dell'osso; 2. l'adamantinoma, caratterizzato da zaffi di cellule cilindriche o cubiche originate dal germe dello smalto; 3. il cistoma (detto anche adamantinoma cistico), varietà del precedente, in ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] Sono noti i vantaggi di leggerezza e nel contempo notevole rigidezza di queste strutture. Accanto alle classiche volte cilindriche (a botte, a shed) sono apparse volte a doppia curvatura che offrono interessanti soluzioni distributive ed estetiche e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] basamentale a bugnato (Bertaux, 1896) o ancora nel sec. 12° nel castello di Montbrun per il tipo della torre cilindrica (Santoro, 1988), ma è anche da ricordare che torrioni a base circolare erano stati adottati nell'architettura federiciana, per es ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] polietere aciclico ionoforo, forma canali di litio in vescicole, che possono venir sigillati da sali di diammonio.
I macrotricicli cilindrici quali (26) (a cui venga rimosso il substrato) rappresentano l'unità base di un canale cationico formato da ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).