Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] l'uno dall'altro. Questa è la caratteristica essenziale dello stile scitico primordiale, che consisteva nella trasformazione di superfici cilindriche, o convesse, in piani inclinati, intersecantisi ad angolo a mo' di spigolo. Questo procedimento di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alla struttura tecnica e amministrativa del giornale grandi innovazioni, introducendo tra i primi in Italia le rotative cilindriche, adottando i sistemi inglesi di pubblicità, fondando il supplemento a colori La Domenica del Corriere (che raggiunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] Com’è noto, un cerchio, se guardato di sbieco, ha l’aspetto di un’ellisse; oppure una fascio di luce uscente da un paralume cilindrico può tracciare su un muro una figura a forma di cerchio o di iperbole, a seconda dell’inclinazione che noi diamo al ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] , legno, ferro battuto), nella decorazione (bugnato, cornici) e nei diversi elementi strutturali (archi, logge, forme cilindriche), cercando ancora una volta nella tradizione costruttiva locale le radici per rifondare l’identità dell’architettura ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] da pilastri in cinque campate e un presbiterio di tre campate; la parte occidentale è fiancheggiata da due torri scalari cilindriche, mentre accanto al presbiterio, sui lati nord e sud, sono poste due cappelle. All'interno le navate si presentano di ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] di tutte le opere che vennero eseguite nel porto e nel castello (il cui vecchio nucleo difensivo conserva le tre torri cilindriche di epoca angioina) e diresse la costruzione delle mura di Manfredonia (Schulz, 1860, IV, p. 59, docc. CXLIII, CXLV; p ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] Acta eruditorum (febbraio 1723, pp. 73 s.) si auspica la pubblicazione dell'inedito trattato sulle sezioni coniche e cilindriche di cui dà notizia Bottari nella Exercitatio stessa. Nel 1732 la famiglia donò alla Biblioteca Magliabechiana quattro tomi ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] scodelline semplici o sovrapposte, su alto piede e con lunga ansa, orcioli globulari con collo cilindrico, pissidi globulari su piede o cilindriche apode. La decorazione incisa a crudo o punzonata presenta motivi geometrici (fasci di linee, losanghe ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nel gas e il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono in colonne cilindriche verticali alimentate con due flussi in controcorrente (il liquido discendente e il gas ascendente). La presenza del ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] di muoversi gli uni sugli altri. La mucosa laringea è costituita da: uno strato epiteliale, formato da cellule cilindriche e, in minor proporzione, da cellule pavimentose stratificate, le prime sono frammiste a cellule caliciformi e sono provviste ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).