Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] , montata sulla parete interna della cassa; l'uno e l'altra limitano un canale elicoidale, entro il quale le scatole cilindriche sono costrette, dal moto del tamburo, ad avanzare rotolando intorno al proprio asse. Il tamburo ruota a velocità costante ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] si usa per ottenere una speciale morbidezza. Il tessuto è avvolto su un rullo che si sospinge meccanicamente fra tre cilindri paralleli, due superiori in ghisa, e uno inferiore in carta compressa; su di essi si esercita una fortissima pressione ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] in fig. 5, in cui A è un dipolo alimentato da un trasmettitore situato lungo la retta focale di una superficie cilindrica a sezione parabolica, lungo le generatrici della quale sono disposti dei dipoli passivi B1, B2, ecc., aventi il compito di ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] contenuto solubile in solfuro di carbonio dal 12% al 14%.
Il mastice di rocce asfaltiche viene fornito sotto forma di pani cilindrici o prismatici del peso di circa 25 kg e sui quali devono risultare impressi il marchio del produttore e la lettera ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] acqua, a diverse concentrazioni ed eventualmente in presenza di molecole terze, una varietà di fasi liotropiche: micelle sferiche, cilindriche, ellissoidali e, via via, fasi cubiche, lamellari, ecc., in cui le catene formano regioni idrofobiche e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di Cauchy). In particolare, egli prese in considerazione la compressione di un cilindro, calcolò la sua deformazione trasversale relativa e stabilì che essa è uguale a λ/2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] al secondo d'arco. Al di sopra del cerchio v'era un cono che arrivava fino a una piastra circolare, da cui sei colonne cilindriche s'innalzavano fino alla sommità dell'asse polare, lungo oltre 8 piedi (2,44 m ca.). Questa gabbia formata dalle colonne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] campo elettrico e la componente azimutale del campo magnetico sono date dalle equazioni seguenti:
dove r e z sono le usuali coordinate cilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] (cristallinità) in due direzioni, ma una configurazione simile a un fluido nella terza direzione, cioè lungo l'asse del cilindro. Nel caso del doppio strato, le estese pellicole bidimensionali di fluido assumono un ordinamento a 'mazzo di carte', con ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] un secondo periodo si verniciarono le l. anche esternamente, con intento decorativo.
Tanto il corpo della l. che può essere cilindrico, a doppio cono o rotondo, quanto il beccuccio possono subire una serie di variazioni. Così il becco può essere più ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).