Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] che si autorganizzano, dànno origine a una varietà di strutture che comprendono le micelle sferiche, quelle cilindriche e lamellari, e costituiscono pertanto interessanti modelli delle strutture presenti nei sistemi viventi, quali le membrane ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] più antichi atti dell'Accademia di San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate da J. Bernoulli e da L. Euler.
I lavori scientifici del M. toccano differenti argomenti ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] formule analoghe per gli integrali tripli: J = ρ2senθ per le coordinate polari e J = ρ per le coordinate cilindriche.
Il calcolo numerico degli integrali multipli presenta difficoltà assai rilevanti, legate al fatto che la teoria dell’interpolazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dalla posizione reciproca dei vari diottri. Molto spesso i diottri sono piani o sferici, talora paraboloidici, raramente cilindrici; si immagina che le superfici dei diottri siano sempre regolari e lisce, almeno nei limiti delle approssimazioni dell ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] dell’impalcato. Può essere costituito da una parete in muratura continua (ponti a t. pieno) oppure forata con cavità cilindriche (occhi da ponte), passanti da una fronte all’altra, o addirittura sostituito da una serie di piedritti collegati da ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la figura umana sapientemente stilizzata fornisce, come le forme vegetali, svariati motivi ornamentali. Belli esempî offrono le due scatole cilindriche del Louvre (anno 357 dell'ègira, 968 d. C., già nella collezione Riaño; tav. CXLVI) e del Victoria ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] G. Boole, ha dato l'avvio alla creazione e allo studio di nuove strutture algebriche (a. booleane, reticoli; a. cilindriche, poliadiche, ecc.).
Mutamento della definizione di "algebra". - La parola "algebra" deriva, com'è noto, dal termine arabo al ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] X-XI). Il castello, detto delle quattro torri, costruito dal Conte Verde (1358), ha pianta quadrata e torri cilindriche agli angoli. Nel palazzo vescovile, raccolta lapidaria; in quello comunale, collezione di oggetti dell'Estremo Oriente, di armi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ottenuta come luogo della retta congiungente un punto fisso, proprio o improprio secondoché si tratta di un cono o di un cilindro, con i singoli punti di una linea L; b) per ogni superficie ottenuta come luogo delle rette tangenti a una linea ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] x, y, ossia porre sotto la forma equivalente x = f (z), y = ϕ(z). Queste due equazioni, prese separatamente, rappresentano i cilindri che proiettano il luogo suddetto rispettivamente secondo le direzioni degli assi delle y e delle x.
Una curva può da ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).