Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] segnale.
Le fibre ottiche. - Una fibra ottica si presenta come un sottile filamento di vetro costituito da un nucleo cilindrico trasparente nella regione spettrale del vicino infrarosso (lunghezze d'onda comprese tra 780 nm e 2 μm), circondato da un ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] irregolare, rinforzato tutto intorno lungo i lati da torri quadrilatere e pentagonali: enormi e saldissime le due belle torri cilindriche "del Leone" e "della Leonessa". Oltre tre ingressi ogivali secondarî, l'entrata principale ha un ampio portale a ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] erano detti guechas, reclutati fra il popolo minuto. Essi andavano rasati, con le narici e le labbra traforate da ornamenti cilindrici in oro, in numero uguale a quello dei nemici uccisi; con il loro valore potevano salire di grado sino a quello ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] porta d'ingresso, quella di Shīr Dār (1610) e l'altra, all'incirca coeva, di Tilla Kari, munite di torri angolari cilindriche e altri archi di porte, tenacemente fedeli alle forme tradizionali. La famosa specola di Ulūgh Beg non è più conservata.
La ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] fatta della cavità boccale) è rivestita dell'endoderma, epitelio semplice di cellule piatte poligonali ciliate e cellule cilindriche non ciliate; le prime nei canali meridiali formano distinte rosette speciali. Le gonadi si presentano come strisce ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] martello (fig. 2) che può essere di diversi tipi, ma che consta sempre di un percussore a movimento alternato entro un cilindro. L'aria comandata dalla valvola piena o cava agisce o sulla testa del percussore, spingendolo a fondo corsa, o, attraverso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] dell’evoluzione della cultura di B., recipienti a spalla e vasi a profilo angolato; coperchi, coppe su piede e coppe cilindriche su alto piede molto stretto (Steckdose) appaiono a partire da B. Giuleşti. Nella prima fase questa cultura si estende su ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] architettura che corrispose inequivocabilmente al regno di Costantino il Grande e dei suoi figli. Queste grandi tombe cilindriche o ottagonali, realizzate a Spalato da Diocleziano, hanno forme chiuse o poco illuminate, con camera sepolcrale inferiore ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] chiamati dendriti, mentre dall'altro lato esso mostra un unico lungo prolungamento, il neurite, detto anche assone o cilindrasse, che ricoprendosi di una serie di guaine (guaina mielinica, presente solo nelle cosiddette fibre mieliniche, e guaina di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Jamsilla. Ancora alla tipologia della fortificazione con mastio è riferibile il castello di Caserta Vecchia, dove il poderoso elemento cilindrico in conci di tufo, con basamento a bugnato di travertino che richiama quelli delle torri di Capua, è da ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).