• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Arti visive [104]
Fisica [72]
Archeologia [69]
Architettura e urbanistica [52]
Matematica [44]
Ingegneria [43]
Medicina [38]
Temi generali [26]
Biografie [26]
Fisica matematica [23]

Botswana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] la più diffusa attività economica, l’allevamento, con grandi recinti centrali per il bestiame circondati da ampie capanne cilindriche a tetto conico. Prevalente è la religione cristiana, ma non manca chi pratica la religione tradizionale Badimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – SERETSE KHAMA – QUETT MASIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

epidermide

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] cellulari: lo strato basale o germinativo, a ridosso delle papille dermiche, è costituito da una fila di cellule cilindriche, contenenti pigmento, che hanno anche il compito di provvedere alla sostituzione delle cellule epidermiche morte; segue lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] d'uscita. La spina è profilata in modo da formare in qualsiasi posizione una bocca anulare convergente, che dà luogo a un getto cilindrico e compatto. La ruota è formata da un disco a cui le pale sono fissate di solito per mezzo di bulloni calibrati ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – CICLO TERMODINAMICO – RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] cartone, per le filature a secco; in qualche raro caso di vetro, di porcellana, di celluloide, di ebanite, ecc. Hanno forma cilindrica, con diametro 7-9 cm. e lunghezza 13-16 cm., forate e rinforzate con bordi alle due estremità. Esse sono montate su ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] in argilla al posto di quella antica in pietra. Questo tipo è usato anche nelle capanne d'argilla con pareti cilindriche e tetto conico che serve di abitazione agli agricoltori. Al carattere nomade dei Fulbè, risponde bene invece la capanna ad ... Leggi Tutto

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] da Conza. Il castello, di pianta quadrata, anch'esso della fine del sec. XV, conserva le mura e le torri cilindriche angolari e, nell'interno ora abbandonato, una fine loggia su pilastrini ottagonali. Bibl.: É. Bertaux, I monumenti medievali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

ASANDÈ

Enciclopedia Italiana (1929)

Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] ; l'arco è usato solo dalle genti sottomesse. I villaggi sono composti da 10 a 25 abitazioni, costituite di capanne cilindriche a tetto conico. I granai, con la stessa forma, sono sollevati dal suolo su pali. La costituzione sociale è fondata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ARISTOCRAZIA – CONGO BELGA – ENDOGAMICI – POLIGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASANDÈ (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] cartesiane ortogonali) e il fattore (1/2) deriva dalle particolari unità usate da Euler per esprimere l'accelerazione. Passando in coordinate cilindriche, egli ottenne tre equazioni che possiamo scrivere così: [2] d2r-r dφ2 =-(1/2)P dt2 [3] 2 dr dφ+r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] in Riv. clinica di Bologna, s. 2, III (1873), pp. 149 s.; Di un cancro primitivo del polmone a cellule cilindriche con riproduzione nel cervello e nell'osso frontale, ibid., pp. 150-153. Incaricato delle esercitazioni pratiche di anatomia patologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Già in Gregorio di Tours (m. nel 594) la p. viene definita anche turris, con ogni probabilità a causa della sua forma a cilindro allungato (De gloria martyrum, 85; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 546). Il sec. 12° ha sviluppato morfologicamente e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
cilindrare
cilindrare v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
cilindrasse s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali