Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] piena. Gli s. di fondo, collegati a un canale di scarico, sono dotati di saracinesche di intercettazione (piane, cilindriche ecc.) azionate meccanicamente. Asportano anche materiale depositato per decantazione sul fondo del lago che via via riduce l ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] una base di pietre e coperta di erbe. Anche la zona steppica dell'Asia centrale ha, del resto, una tenda, la jurta cilindrica con tetto a cupola, dei Mongoli e dei Turchi nomadi, che probabilmente ripete la sua origine da forme simili alle descritte ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] manico una figuretta di bronzo, rovesciata all'indietro - uomo o donna - poggiata sulla testa, sulle mani e sui piedi.
La cista cilindrica a traforo è ancora interamente di legno: quasi a ricordo delle ciste ovali, in essa il diametro è maggiore dell ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] a travate e ad archi solidali ai sostegni con l'ellisse terminale di elasticità, sulle piastre tronco-coniche e cilindriche con l'applicazione allo studio statico dei serbatoi d'acqua, sulle costruzioni sismiche; nel campo della dinamica delle ...
Leggi Tutto
. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] tessuto rado e trasparente di cotone imbianchito ricoperto d'uno strato di colla d'amido e cilindrato. Le garze vengono arrotolate in forme cilindriche da apposite macchine avvolgitrici e quindi tagliate per fare le bende in dimensioni diverse (m. 5 ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] . Per esempio, si può pensare a una rotazione degli assi, ma anche al passaggio da coordinate cartesiane a sferiche o cilindriche. Le nuove coordinate x̄ i saranno dunque funzioni delle vecchie:
Per convenzione, se un indice i è libero, si intende ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] dei corpi rigidi (in particolare delle due ruote dentate). Sono esempi di superfici p. le superfici cilindriche rotonde (moto di due ruote dentate cilindriche, con assi paralleli) o le superfici coniche rotonde (moto di due ruote dentate coniche, con ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] -3 cm. ed è compresa fra l'uscita dalla parete del globo e l'ingresso nel canale ottico; ha l'aspetto di un cordone cilindrico di 35 mm. di diametro, che ha un decorso sinuoso ad S per non ostacolare, stirandosi per eccessiva brevità, i movimenti del ...
Leggi Tutto
GLIOMA (dal gr. γλία "colla")
Gaetano Fichera
Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] alla formazione nervosa sede del tumore; donde si ha il neuroglioma ganglionare. Altre volte cellule d'aspetto epiteliale, cilindriche, si trovano ordinate nel senso radiale a rivestire tubuli o fessure, che al taglio trasverso assumono aspetto di ...
Leggi Tutto
STRIGILATURA
Guglielmo De Angelis d'Ossat
. Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] a decorazione di sarcofagi, urne, vasche, vasi, ecc., con predilezione per le superficie piane e cilindriche. Le strigilature vengono spesso racchiuse da elementi architettonici o intramezzate da figurazioni scultoree, iscrizioni, protomi, ecc ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).