Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] l’adozione di quello che in seguito si sarebbe chiamato orecchione, da loro gestito alla stregua di una torre cilindrica inserita in corrispondenza del vertice formato dall’incrocio delle cortine della faccia e del fianco del puntone. Ciò permetteva ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di impedire la regolare funzione cardante. Si rende allora necessaria la spazzatura, a mano o con apparecchio pneumatico, di tutti i cilindri, e il cascame che se ne ricava prende il nome di borra di carderia, il quale, una volta sgrassato, lavato e ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] elicoidale (uniforme); v. cinematica, n. 19. L'elica giace sul cilindro circolare di asse a, che ha come raggio la distanza (costante) quanto la rotazione siano uniformi).
Essa è pure un'elica cilindrica, di cui fu già definito il passo (avanzo) e si ...
Leggi Tutto
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] e mezzo, sormontato da un fregio dentato, rafforzato da una ventina di bastioni muniti di torrette di guardia, in basso cilindriche, in alto quadrate. La pianta ha forma di triangolo equilatero curvilineo con il lato di 540 m. e un vertice rivolto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] ], pp. 719-723). Per lo studio dei raggi X mise a punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di maggiore intensità e dispersione di quelli comunemente ottenuti con lamine di mica. Il lavoro ...
Leggi Tutto
ORIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] occidentale del castello (scala a chiocciola; sale con archi e vòlte a sesto acuto, ecc.). Le due alte torri cilindriche, dette torri del Salto e del Cavaliere appartengono al periodo angioino; all'estremo vertice settentrionale s'innalza la quadrata ...
Leggi Tutto
Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] uova, galleggianti in superficie, si sviluppano minuscole larve fogliformi (leptocefali) che, dopo metamorfosi, diventano anguilline cilindriche trasparenti (6-10 cm), le cieche. Queste, spinte dalle correnti, compiono il viaggio di ritorno verso ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , di Severo, di Tito.
In S. Maria Maggiore il mosaico dell'arco trionfale (sec. V) mostra alcune chiese con torri cilindriche: nella porta di S. Sabina (prima metà del sec. V) è rappresentata una chiesa di Gerusalemme con due torri nella facciata ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] lo spazio interno senza lasciare zone vuote. Questo significa che la crescita della micella può avvenire in una dimensione (strutture cilindriche) o in due dimensioni (struttura a disco, e quindi a doppio strato o membrana, come mostrato nella fig. 1 ...
Leggi Tutto
. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] rotoidale interessa soprattutto nello studio dei perni o dei supporti. Nei casi più comuni gli elementi combacianti sono superficie cilindriche, o tronco-coniche, o sono costituiti da una serie di risalti, o collari tronco-conici; meno comunemente si ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).