HOIRAN
J. Borchhardt
Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] . Notevole è una tomba, scolpita su due lati nella roccia, con facciata tripartita e tetto piatto sorretto da travi cilindriche. I montanti laterali della facciata sono decorati con sfingi, galli e galline. La parte centrale e quella superiore del ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] in senso orizzontale è diverso da quello in senso verticale: è il caso, appunto, dello specchio, di prismi, di lenti cilindriche e, in generale, di sistemi che non abbiano simmetria di rivoluzione.
Si chiamano anamorfici sistemi che diano luogo ad a ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] per realizzare un moto tra assi paralleli con rapporto di trasmissione ciclicamente variabile in ogni singola rotazione di 360°.
R. cilindriche a denti diritti
Il moto relativo delle due r. (1 e 2 nella fig. 2A) è definito dal rotolamento senza ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes [...] superficie ventrale, anteriormente all'ano e posteriormente al poro genitale femminile, di una doppia serie di 15 setole cilindriche o bastoncini addominali, per mezzo dei quali l'animale aderisce e striscia sulle alghe e sugli altri corpi sommersi ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] (v. fig.), che rappresentano le unità anatomiche e funzionali della ghiandola. I follicoli sono delimitati da cellule epiteliali cilindriche o appiattite mono- o polistratificate, sostenute da una sottile membrana; in essi è contenuta una particolare ...
Leggi Tutto
FOLADIDI (lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas L., 1759; dal gr. ϕωλάς "che si appiatta in nascondigli")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), [...] mediante un particolare movimento della conchiglia rasposa e forse per azione di secrezioni erosive, scavano profonde gallerie cilindriche nelle varie rocce (argille, arenarie, scisti, calcari, ecc.), nel legno sommerso e nei depositi corallini. Sono ...
Leggi Tutto
SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull'8° segmento addominale, sono glabre, lisce o granulose, cilindriche e con fasce oblique di colore, o fortemente attenuate in avanti e fornite di due grandi macchie rotondeggiani; vivono ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] la lente è di tipo misto, occorre inoltre indicare l’entità della correzione di forma, per es., la correzione cilindrica eventualmente presente, nonché le altre sue caratteristiche speciali. Sono anche usate lenti, dette bifocali, lavorate in modo da ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] (che ha in genere scarsa importanza) si distrugge con un sottile taglio di sega (fig. 2, b).
Superficie curve, cilindriche, o coniche, o di altra forma, le quali presentano difficoltà varie e spesso notevoli, sono tirate alla lima, con artifici ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] perso molto del suo valore. Il castello era a pianta irregolarmente quadrata con quattro torri: due quadrate maggiori e due cilindriche minori agli angoli; esso risaliva - fatta larga parte ai rimaneggiamenti e restauri che ebbe a subire attraverso i ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).