Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] , in condizioni aerobiche o anaerobiche, nei digestori: nei medi e grandi impianti questi sono costituiti da vasche cilindriche con fondo e copertura troncoconici, a volte parzialmente interrate, nelle quali vengono immessi i fanghi da sottoporre a ...
Leggi Tutto
MENTA (lat. scient. Mentha)
Fabrizio CORTESI
Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] con foglie picciolate ovatobislunghe acute seghettate sui margini, fiori rosei in glomeruli riuniti in spighe terminali cilindriche allungate interrotte alla base, calici porporescenti con denti lesiniformi eretti sporgenti nel frutto.
Sembra che la ...
Leggi Tutto
MARCIANISE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Napoli (da cui dista 27 km.), situata nella pianura campana, a 33 m. s. m.; è notevole centro agricolo, che deve la sua importanza [...] , che nella sua primitiva costruzione risale al 1520. A 700 m. dal centro abitato sorge, verso S., il castello di Loriano, con due torri cilindriche; esso è cinto ancora in parte da fossati. Marcianise ha stazione ferroviaria sulla Caserta-Aversa. ...
Leggi Tutto
Frenet, formule di
Frenet, formule di in geometria differenziale, relazioni che legano i versori del triedro principale (t versore tangente, n versore normale, b versore binormale) relativi a un punto [...] sghembe e di dedurne notevoli proprietà; per esempio, la costanza del rapporto tra curvatura e torsione nelle eliche cilindriche. L’espressione delle formule di Fernet è la seguente:
Esse esprimono, quindi, le derivate dei versori della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] in cui sono impartiti i moti di taglio e di alimentazione. R. in tondo Mediante questo tipo di lavorazione si possono rettificare superfici cilindriche o coniche (sia esterne sia interne). Nella r. in tondo per esterni (fig. A) il moto di taglio t è ...
Leggi Tutto
L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti [...] superare i 30 °C. L’i. viene effettuato in trincee coperte con film plastici (sili orizzontali) o in strutture cilindriche in metallo o cemento che si sviluppano in altezza (sili verticali). L’i. dei foraggi vegetali presenta, rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , p. 308) che, per una calotta di raggio sferico Θ, la legge dei raggi è
13. Esempî di proiezioni cilindriche. - Le proiezioni cilindriche dànno rappresentazioni soddisfacenti per le zone non troppo estese da una parte e dall'altra di un dato circolo ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] vino; residui incrostanti e pellicolari: giallognolo. Lunghezza: 5-20 mm. Diametro medio: 12-18 μ.
Gelso (fiocco). - Fibre cilindriche più o meno appiattite, con striature trasversali poco accentuate, canale invisibile o lineare, estremità per lo più ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] integro o quasi, i pettini, più allungati, più stretti e distalmente denticulati e digitati, i peli filiera, appendici sub-cilindriche o subconiche, intere ovvero terminanti con due o tre punte; le spine, coniche e intere, le parafisi, processi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] larve, con la testa e il protorace più larghi del resto del corpo, fornite di grosse mandibole, vivono entro gallerie cilindriche scavate nella sabbia o nella terra, e in esse restano in agguato, chiudendo l'apertura con la parte anteriore del corpo ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).