Linguistica
In fonetica, a. (o protrusione) labiale, atteggiamento delle labbra che si proiettano in avanti, determinando fra l’altro un allungamento della cavità orale. Nelle articolazioni vocaliche [...] raccordo a profilo curvo, di solito circolare, che smussa ed elimina gli spigoli vivi o serve a raccordare superfici cilindriche coassiali di raggio diverso. L’a. influisce notevolmente, secondo che sia eseguito bene o male, sulla resistenza a fatica ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] esso assoggettato ad una trasformazione che ne ha aumentato la potenza di 5000 cav. e la velocità di 1,5 nodi, aveva 6 caldaie cilindriche a doppia fronte e una a semplice fronte a 14 atm. e 300° C. La caldaia a semplice fronte è stata sostituita con ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî, ascellari. Il frutto consiste in un cono compatto formato dalle brattee ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] di Khorsābād, di Balawāt, di Ninive troviamo l. di forma sferoide, con orlo rilevato e sagomato, a volte provvisti di basi cilindriche, e 1. a forma di caldaia o di bacile, con due manici a squadra posti verticalmente o anche con un robusto manico ...
Leggi Tutto
WANYAMWESI (anche, Banyangwezi, Banyamwezi)
Walter Hirschberg
Popolazione bantu stanziata nella regione dell'Unyamwesi del territorio del Tanganica (Africa orientale).
Appartengono alla razza negra, [...] armenti di zebù viene generalmente affidata a pastori Wahuma, immigrati dall'Urundie dall'Uha. I Wanyamwesi abitano in capanne cilindriche con tetti sferici, spesso di ampie dimensioni, o in costruzioni a forma di tembe (la temba più semplice, alta ...
Leggi Tutto
Lampard Douglas Geoffrey
Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] , è simmetrico rispetto a uno dei piani divisori, allora la capacità elettrica tra due parti opposte (cioè non contigue) del cilindro dipende dalla sola dimensione assiale secondo una costante pari a (ln2)/π pF/m. Questo stesso teorema è stato in ...
Leggi Tutto
Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta a. quando la superficie della cornea non ha [...] ’altro. L’a., che può essere acquisito quando s’instaura per malattie della cornea, si corregge con occhiali a lenti cilindriche.
Una valutazione qualitativa dell’a. si effettua con il quadrante di a. (v. fig.): un occhio astigmatico, a causa della ...
Leggi Tutto
È un difetto delle immagini d'uno strumento ottico (macchina fotografica, canocchiale, ecc.), o anche dell'occhio. Esso consiste nel fatto che l'immagine di un punto appare più o meno allungata sicché [...] o accorciata) nella direzione perpendicolare alla prima. Complessivamente risulta una visione difettosa. Vi si rimedia, fino ad un certo punto, con lenti cilindriche, che hanno un potere di rifrazione solo nella direzione perpendicolare al loro asse. ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] sezione delle lamiere per la quale è costruita la macchina, e alle volte si sostengono nella parte mediana mediante altri cilindri ausiliarî.
Sia per la comodità di lavoro, sia per la maggiore stabilità e facilità di costruzione e di azionamento, i ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] due armature sferiche concentriche di raggi r e R, e la cui capacità vale =4 πε Rr/(R−r); il c. cilindrico, costituito da due armature cilindriche coassiali, di raggi R e r, in modo che (R−r) sia piccolo rispetto alla lunghezza l delle armature, e ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).