assone
assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal corpo di una cellula nervosa (neurone); è rivestito di una guaina elettricamente isolante di natura mielinica, interrotta a intervalli regolari da brevi tratti scoperti (nodi di Ranvier). L'a. conduce ...
Leggi Tutto
neurite
neurite [s.m. Der. di neuro-, con il suff. -ite] [BFS] [FME] Prolungamento nervoso del neurone, detto anche cilindrasse e oggi più spesso assone. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] celluce nervose sono costituite da un corpo, indicato con il termine di pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e l'assone (detto anche neurite o cilindrasse), che ne rappresentano l'elemento morfologico e strutturale caratteristico. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] peculiare e svasata a forma di c., che nelle cellule nervose rappresenta la zona da cui prende inizio il cilindrasse.
cono C. retinici Particolari cellule fotosensibili della retina le quali captano i raggi luminosi e li convertono in eccitamenti ...
Leggi Tutto
HODGKIN, Alan Lloyd
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] un sistema di equazioni, mediante le quali divenne possibile prevedere le caratteristiche dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cilindrasse, come la forma, la durata e l'ampiezza del potenziale d'azione, le variazioni d'impedenza e la velocità ...
Leggi Tutto
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...