Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] condizione di legarsi con molecole recettrici. (Il neurone è costituito da molti dendriti, da un soma e da un assone o cilindrasse. Il soma è la parte del citoplasma che circonda il nucleo: per questa ragione si parla anche di pericari delle cellule ...
Leggi Tutto
WALLER, Augustus Volney
Michele MITOLO
Alexandru Macu
Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] la degenerazione da lui descritta, costituiscono la legge di Waller. In seguito a tale alterazione le fibrille del cilindrasse si fanno prima flessuose e ondulate, indi s'ispessiscono, si rigonfiano, si rammolliscono, si frammentano in varia guisa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cellula nervosa dimostrando che, tra i prolungamenti delle cellule del midollo, ve ne è uno destinato a formare il cilindrasse di una fibra nervosa, e generalizzò questa osservazione ritenendo che la stessa cosa accadesse, come 'legge costante', per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] offrì una classificazione delle cellule in base alla struttura del loro prolungamento nervoso, che può andare a formare il cilindrasse di una fibra nervosa o suddividersi in un fitto intrico di rami; dimostrò che i prolungamenti protoplasmatici, dopo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] dimostrare ancora che, allo stesso modo delle miofibrille, anche le fibre collagene, la fibrina, la coda degli spermi, il cilindrasse delle fibre nervose, le ciglia dei parameci, ecc. sono costituite da fascetti di fibrille proteiche. In molti casi è ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] . I nuclei sopraottico e paraventricolare sintetizzano particelle ormonali (ossitocina e adiuretina) che vengono trasportate lungo il cilindrasse della cellula nervosa e che sono convertite in o. solubili nell'ipofisi posteriore o neuroipotisi ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] chiamati dendriti, mentre dall'altro lato esso mostra un unico lungo prolungamento, il neurite, detto anche assone o cilindrasse, che ricoprendosi di una serie di guaine (guaina mielinica, presente solo nelle cosiddette fibre mieliniche, e guaina di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] , la quale induce paresi atonica asimmetrica per danneggiamento selettivo delle cellule di Schwann, mentre il danno a carico del cilindrasse è lieve; a ciò sono da attribuire le paralisi che possono verificarsi durante la malattia. La sua azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] talento iniziò a interessarsi alla sottile struttura delle fibre del sistema nervoso, giungendo all'identificazione del cilindrasse contemporaneamente a Jan Evangelista Purkynje (Kisch 1954). Studiando il sistema nervoso simpatico, Remak confutò le ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] una notevole somiglianza strutturale, se non identità, tra i centrosomi e i cinetosomi. Entrambi hanno la forma di un cilindro, rinforzato da un gruppo di nove fibrille; ognuna di queste fibrille è costituita da una ‛tripletta' di subfibrille (v ...
Leggi Tutto
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...