Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Riv. di Filol. e d'Istr. Class., n. s., XVI, 1938, pp. 365-370; R. Syme, Observations on the Province of Cilicia, in Anatolian Studies, Presented to William Hepburn Buckler, Manchester 1939, pp. 299-332; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton ...
Leggi Tutto
ADANA (τα ῎Αδανα)
Città della Cilicia, sulla riva sinistra del fiume Saros (oggi Saihūn) sul quale sorge ancora un ponte antico. Di Ȧ. si hanno notizie solo dopo Alessandro Magno. Annessa al regno dei [...] Seleucidi, ebbe il nome di Antiochia ad Sarum. Al tempo della guerra contro i pirati, Pompeo vi dedusse marinai di Cilicia (Appian., Bell. Mithr., 96). In epoca cristiana A. fu sede di un episcopato. Vi è stato rinvenuto scarso materiale epigrafico; ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] a manifestarsi con il XIII sec. e ad essa fecero seguito rapporti commerciali sempre più stretti tra il mondo Egeo e la Cilicia. Specialmente numerosi a M. sono i ritrovamenti di vasi greci del VII-VI a. C. Si tratta di opere rodie, cicladiche ...
Leggi Tutto
AUGUSTA CILICIAE
L. Rocchetti
Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] minima indicazione del sito. Le scarse rovine della città furono scoperte da una spedizione inglese nel 1955, a 10 km a N di Adana, in località lontana dalle vie di comunicazione attuali ed accessibile ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] Caesarea. Nel 74 il regno di E. cessò di essere indipendente e la città entrò a far parte della provincia di Cilicia. La storia successiva è scarsamente documentata, ma sappiamo che E. ebbe una certa importanza come città marinara: ναυάρχις si legge ...
Leggi Tutto
PROCOPIO (Procopius)
Red.
Usurpatore. Nato a Corinto, Cilicia, nel 325 d. C., morto nel 366. Nel 365 si faceva proclamare imperatore, contro Valentiniano e Valente, a Costantinopoli; l'anno successivo [...] era decapitato. Era parente di Basilina, madre di Giuliano l'Apostata.
Il suo ritratto è affidato a un solido di Costantinopoli, che reca sul recto il busto loricato dell'usurpatore, con diadema di perle, ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] da un accenno in Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), dove è da rifiutare la lettura Mydon, che appare talvolta. Nulla si sa della sua produzione; lo Pfuhl sottolinea solo che non si può affermare su M. un ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] La località si trova oggi nel vilayet di Adana e l'attuale sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e di oliveti, ne ricorda ancora l'importanza come ...
Leggi Tutto
ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza)
L. Rocchetti
Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] Waddington, Parigi 1898, pp. 226-231; Cat. Greek Coins in the British Museum, Lycaonia, Isauria, Cilicia, p. 31; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiat. Münzen, II, Cilicia, pp. 422-494; monete imperiali romane: The Weber Collection, III, parte II, p. 619, tav ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελεοῦσα, ᾿Ελαιοῦσσα) Antica città presso la costa della Cilicia non lontano da Corico. Forse identica alla ittita Vilusha, non se ne hanno però notizie certe sino alla fine del 2° sec. a.C. Nel [...] 1° sec. a.C. era retta da dinasti locali, poi entrò a far parte della provincia romana di Cilicia.
Nella odierna località di Ayas, rimangono rovine di un tempio, un teatro, acquedotti e cisterne. Altri edifici furono costruiti sull’isola che la ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...