Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] di Delfo, sull'Illiria, sui paesi del Ponto Eusino, sulla Bitinia, la Paflagonia, la Frigia, la Caria, la Licia, la Cilicia, l'India, la Siria, l'Egitto, la Libia, Creta; scrisse inoltre commenti a poeti greci (Corinna, Alcmane), opere di storia ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] artistica specificamente cristiane (per es. Acaia, Cilicia, Cipro).All'apporto delle tradizioni locali si unì trovarono prima sepoltura le spoglie di Federico Barbarossa.A Tarso in Cilicia, occupata dai c. già nel 1097 e sede del patriarcato latino ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] p. 84, tav. 26; id., in Rend. Pont. Acc., xxviii, 1955-6, p. 169 ss. - Monete di Seleucia in Cilicia (II e III sec.): G. Hill, Cat. Gr. Coins Brit. Mus., Cilicia, 133, n. 26, tav. 23, 10; Imhoof-Blumer, in Zeitschr. f. Num., 1885, p. 137, tav. 4, 11 ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] dei primi a. a Bassora in Mesopotamia - a servizio, attraverso il Tigri, di Bagdhad -, ad Acri e Tiro in Siria, a Tarso in Cilicia, a Khandaq (Candia) nell'isola di Creta e di numerosi altri in Egitto: a Kulzum, la bizantina Clysma, sul mar Rosso, ad ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , e della Bitinia ereditata da Nicomede III (74), con la conquista di Creta ad opera di Metello (67), e quella della Cilicia e della Siria (64) da parte di Pompeo, infine con la costituzione a provincia, avvenuta non si sa con precisione in quale ...
Leggi Tutto
TELL el- ‛AMĀRNAH
Giuseppe Furlani
Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] (hurrita), e vi sono inoltre due lettere in lingua hittita, mandate dal re di Arzawa (è circa la Cilicia) al faraone; tutte sono però scritte in caratteri cuneiformi. La lingua babilonese adoperata tradisce nella fraseologia la lingua materna ...
Leggi Tutto
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] popolazioni dell'Impero, soprattutto asiatiche. Se, p. es., gli Atti degli Apostoli ci parlano di Ebrei di Cirene, di Alessandria, della Cilicia e della provincia d'Asia (VI, 9), come di Giudei (di nascita o proseliti) di Cipro e di Antiochia (IV, 36 ...
Leggi Tutto
Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre [...] per cinque anni sino a che fra i due avversarî non venne ricondotta la pace per la mediazione di Siennesi di Cilicia e di Nabopolassar (Labineto, secondo Erodoto). La cessazione delle ostilità prese motivo da un'eclissi solare che sgomentò i due ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] della dioecesis Pontica, la Pisidia, assai ampliata a O, apparteneva alla diocesi Asianea, e l'Isauria, con la costa della Cilicia alla dioecesis Orientis. Successivamente la stessa G. fu divisa in Prima, ad E, con capitale Ancyra, e Salutaris, ad O ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] momento la lotta tra i due grandi rivali. Anche F. prese la croce, morì però prima di arrivare in Terra Santa, in Cilicia, annegando nel fiume Salef dove aveva voluto prendere un bagno (10 giugno 1190).
La figura di F. occupa nella storia di Europa ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...