Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] tornò a nord dell'Arasse. Nel 625 modificò il suo piano e, ripresa la campagna dall'Armenia, si diresse verso la Cilicia con l'intenzione di discendere nella Mesopotamia; ma dopo aver toccato Amida, dovette ripiegare a ovest fino ad Adana, sul Saros ...
Leggi Tutto
Figlio di Boemondo I e di Costanza di Francia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia. Passò la giovinezza in Puglia presso la [...] Kafartab, vi massacrò tutti i musulmani. Nel 1129 seguì Baldovino II nella spedizione su Damasco, poi si recò in Cilicia, combattendo fra Mopsuestia ed Anazarba (febbraio 1130). Dalla sua unione con Alice era nata una figlia, Costanza, che Baldovino ...
Leggi Tutto
Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] uccidere Cleopatra Trifena (111). Delle vicende della lotta civile sappiamo poco; sembra che A. prevalesse nella Siria e nella Cilicia, e Antioco IX nella Celesiria e nella Fenicia. La guerra civile agevolò la disgregazione del regno: Tiro, Sidone e ...
Leggi Tutto
. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] personalmente in Asia. Cesare si portò ad Antiochia (giugno 47 a. C.) e, riordinata la Siria, passò nella Cilicia e poi nella Cappadocia, dirigendosi contro F., il quale (essendoglisi intanto ribellato Asandro suo governatore nel regno bosporano ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] X Fretensis (Tac., Ann., ii, 57) dal regno di Tiberio fino alla guerra giudaica. Dopo il 72 d. C., quando la Cilicia orientale e la Commagene furono riunite all'Impero, K. cessò d'essere un importante posto di frontiera. Una dedica al prefetto della ...
Leggi Tutto
Arsacidi
Dinastia che regnò sui parti dal 250 a.C. ca. al 226 d.C. Il fondatore è un Arsace che, alla metà del 3° sec. a.C., conquistò la satrapia seleucide della Partia. I suoi successori si proclamarono [...] e Artavasde di Armenia, ampliò a Oriente i confini dell’impero e fu il primo re partico a entrare in relazione con Roma con le trattative intercorse fra lui e Silla, pretore in Cilicia nel 92 a.C. Alcuni A. furono re dell’Armenia fino al 428 d.C. ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] XIII; le incursioni tartare e il terremoto del 1319 condussero al graduale abbandono della città, con l'emigrazione della popolazione nella Cilicia e, oltre il Ponto, fin nella Galizia e nella Dofonia. Ora è in rovina. Nei pressi della città passa la ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] Eruli o Borani, uniti a Goti) che si erano spinti saccheggiando il Ponto, la Galazia, la Cappadocia, fino alla Cilicia. T. li batté e assunse il soprannome di Gothicus maximus. Lasciato al fratello il compito di continuare la guerra era ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] partico a entrare in relazione con Roma, con le trattative intercorse fra lui e Silla, che nel 92 a. C. era pretore in Cilicia.
Mitridate III assassinò circa il 57 a. C. il proprio fratello Fraate III, ma venne presto a conflitto con l'altro fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] le regioni anatoliche di Antalya e di Konya prospicienti il Dodecaneso, i Greci il territorio attorno a Smirne, i Francesi la Cilicia, mentre il nord-est dell’Anatolia viene incluso nella nuova Repubblica Armena e, tra essa, la Persia e la Siria, s ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...