CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] -Irmak), che sfociava nel Ponto Eusino a levante di Amiso, e il Sarus (Seyhan Nehri), che scendeva a Tarso in Cilicia. Si avevano quindi le seguenti vie, documentate abbastanza copiosamente: da Amiso per Amasia, da Side per Comana, e da Trapezunte ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] e ne morì di dolore. M., assieme ai compagni di Calcante Leonteus e Polyboetes, fondò varie colonie, particolarmente in Cilicia, Caria e Pamphylia, tra cui Aspendos e Mopsuhestia. Alla fondazione di Mallos scoppiò una contesa tra lui e Amphilochos ...
Leggi Tutto
TARSU
G. Uggeri
Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] (Deecke), qui trasportato meccanicamente pur sopprimendo la figura della dea protettrice. Ma si può pensare all'eponimo della città cilicia di Tarso, la cui mitica fondazione s'incrocia con la saga di Perseo (Suida, s. v. Μέδουσα), come testimoniano ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] una grande battaglia; tuttavia la pace del 1490 garantì ai Turchi il possesso di Adana e di Tarso e di tutta la Cilicia.
In occidente B. compì nuove conquiste; il 29 agosto 1499 Lepanto (in turco Āyneh Bakhtī) fu tolta ai Veneziani; la stessa sorte ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] del regno. Le guerre contro i Parthi si svolsero fra il 114 e il 117. Morì a sessantaquattro anni nel 117 a Selinunte di Cilicia.
Da Plinio (Panegir., 10, 3; 22, 2) e da Dione Cassio (Hist. Rom., lxviii, 31, 3) apprendiamo che T. era alto di statura ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] che, partendo dai Balcani e da Costantinopoli, attraversava direttamente l'altopiano anatolico e si dirigeva dopo K. verso la Cilicia e la Siria oppure verso Malatya (Melitene) e la Mesopotamia settentrionale; la seconda che aveva inizio da Sivas ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] si dedicavano a intensi traffici commerciali. Il raggiungimento di un equilibrio politico a Cipro e sulle coste della Cilicia, della Siria e della Palestina, permise scambi, mediati probabilmente proprio dai Fenici, con la più interna Mesopotamia. L ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] ereditarie ed affidate a dinasti locali: quasi sempre coincidevano con regioni storicamente definite (Ionia, Lidia, Frigia, Cilicia, Siria, Egitto, Assiria, Media, Armenia, India, ecc.). Ogni satrapia era suddivisa in minori dipartimenti. Il satrapo ...
Leggi Tutto
Città della regione interna della Bitinia; il suo nome primitivo, Bitinio (Βιϑυνιον), non indica un'antichità molto remota; tuttavia i suoi abitanti facevano risalire la loro origine agli Arcadi di Mantinea. [...] a Bolu o meglio a Eskihisar poco lungi ad oriente di Bolu.
Si conosce una Claudiopoli di Cappadocia e una di Cilicia.
Bibl.: Perrot, Exploration archéologique de la Galatie et de la Bithynie, Parigi 1872, I, p. 42; Diest, in Petermanns Mitteil ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , in BiOr, X, 1953, p. 2 ss.; J. Garstang, Prehistoric Mersin. Yümük Tepe in Southern Turkey. The Neilson Expedition in Cilicia, Oxford 1953; N. Özgüç, Kültepe Kazilannda Bulunan Mermer Idol ve Heykelcikler («Idoli e statuette di marmo dagli scavi di ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...