TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , p. 236 s.
Gagae (Yenice; Lycia): G. E. Bean, Lycian Turkey, cit., p. 150; H. P. Isler, TGR, III, p. 531.
Gösene (Cilicia): R. Heberdey, A. Wilhelm, in DenkschrWien, XLIV, 6, 1896, p. 18; H. P. Isler, TGR, III, p. 439.
Hadrianoi (Orhaneli; Mysia): E ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] ., In Pis., ii, 25), un'altra fu eretta in suo onore a Samo. Lo stesso C. ordinò che non gli fossero dedicate statue in Cilicia (Ad Attic., v, 21, 5). Alessandro Severo conservava l'immagine di C. insieme a quella di Virgilio in un larario (Hist. Aug ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] tempo e che dà una speciale caratteristica al paesaggio, specialmente in Toscana: è originario dell'Oriente (Persia settentrionale, Cilicia, Siria, Rodi, Cipro, Creta) e della Cirenaica; introdotto in Italia dall'epoca romana. Si presenta in due ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] , pertinente senza dubbio al piedistallo d'una o più statue, con l'iscrizione: Sosipatro e Zenone da Soli fecero. Soli di Cilicia era colonia di Lindo, e perciò gli artisti è più probabile che provenissero di là che non dall'omonima città di Cipro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] Ierapoli d'Armenia verso il 924. Entrato nell'esercito imperiale, seguì il cugino Niceforo Foca nelle campagne contro gli Arabi di Cilicia e di Siria; e validamente lo aiutò a salire al trono nel 963, ottenendone in compenso i più alti gradi militari ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Alessandria61 ricorda il vescovo di Tarso, Eleno. Eusebio di Cesarea rammenta Eleno di Tarso e tutte le Chiese della Cilicia, che godono la pace dopo la persecuzione di Decio62. Dell’Isauria si conosce il vescovo Neone di Laranda63. Cristiani ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] la P. restò sino all'età di Vespasiano quando fu unita alla L., salvo l'età triumvirale in cui - per la cessione della Cilicia ai Tolomei - fu riunita alla Siria, e un breve periodo successivo al 43 d. C., quando Claudio realizzò per breve tempo una ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani della Cappadocia nel 1º sec. a. C.: A. I, eletto dai nobili del regno e appoggiato da Roma, ebbe dominio travagliatissimo (95-63 a. C.) perché più volte fu espulso dal regno ad opera [...] II che venne assassinato, al più tardi, nel 51. A. III, figlio del precedente, fu aiutato da Cicerone, proconsole della Cilicia, nel primo contrastato periodo del suo regno: nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo parteggiò per il secondo, ma fu poi ...
Leggi Tutto
Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] gruppo vulcanico dell'Argeo (Ergias), che sorge a N. di esso. A S. l'Antitauro si immerge sotto il tavolato miocenico della Cilicia, a ponente l'Amano lo separa dalla conca di Mar‛ash, colmata anch'essa da depositi miocenici. A N. il sistema si ...
Leggi Tutto
PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex)
Gastone M. Bersanetti
Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato [...] anche al P. console nel 7 a. C. Nel 15 a. C. fu console ordinario. Era governatore della Pamfilia e della Cilicia, secondo molti anche della Siria, quando Augusto lo richiamò per affidargli il governo della Macedonia e l'incarico di soffocare in ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...