Yadnana
Nome assiro (9°-7° sec. a.C.) dell’isola di Cipro, intesa come «l’isola dei danana», uno dei «popoli del mare» (egiziano e babilonese danuna, fenicio dnnym) che nel 12° sec. a.C. si era stanziato [...] lì e sulla prospiciente costa della Cilicia (Adana). A prevalente colonizzazione greca, divenne sinonimo di Yawan (Ionia, la grecità tutta per gli assiri). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕίλοχος) Nella mitologia greca, figlio di Anfiarao e di Erifile e fratello di Alcmeone. Partecipò all’impresa degli Epigoni contro Tebe e alla guerra troiana. Dopo la distruzione di Troia andò [...] con Calcante a Claro in Lidia e poi con Mopso in Panfilia e Cilicia, dove fondò Mallo; dopo aver fondato Argo, da lui detta Anfilochio, morì in una rissa con Mopso. Secondo un’altra versione fu ucciso da Apollo. Ebbe culto e oracoli in Grecia e in ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano (1º sec. a. C.); accusato di brogli elettorali da L. Sempronio Atratino per istigazione di Clodia, di cui era stato l'amante, fu difeso da Cicerone (con l'orazione Pro Caelio [...] del 56 a. C.) e assolto. Quando Cicerone andò in Cilicia, fu suo informatore politico. Fu quindi partigiano di Cesare, ed ebbe nel 48 la pretura; irritato per non avere ottenuto la pretura urbana, si oppose al collega Trebonio. Deposto dalla carica ...
Leggi Tutto
Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico.
I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della [...] più antica fase del Neolitico d’Anatolia e per i rapporti strettissimi che emergono con la Cilicia e con la regione dell’Eufrate. Il sito, che presenta una delle più antiche attestazioni della fusione del rame e del piombo, ha rivelato 10 strati ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] santuario, ordinamento di cui si trovano numerosi esempî in Cilicia. Queste chiese, per l'accurata muratura a grandi Asia Minore e dell'Armenia.
Bibl.: V. Langlois, Voyage dans la Cilicie, Parigi 1861, p. 109 seg.; Duchesne, in Bull. de correspondence ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Nero. A S il margine dell’altopiano è formato dalle catene del Tauro, attraversate da numerosi passi, tra i quali le famose Porte Cilicie, percorse da un’antichissima strada che collega l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante ...
Leggi Tutto
. Incisore di pietre dure, figlio di Dioscuride (v.), che conosciamo attraverso un grosso cristallo di rocca, ora nell'Antiquarium di Berlino, rappresentante un audace prospetto di testa elmata di Atena, [...] del tipo di quella di Velletri. Nella firma si dice originario di Ege (forse di Cilicia).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; A. Furtwängler, Ant. Gemmen, Lipsia-Berlino, 1900, tavv. XLIX, ii, 11 a; LXI, 21; S. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] essa situata sulla grande strada che dalla Pisidia portava nella Cilicia, ed essendo collegata col fiume Kestros (Aksu) che distava da essa 7 km, divenne in breve tempo una fiorente città.
Il suo nucleo primitivo deve essere ricercato sull'acropoli ...
Leggi Tutto
ELIA VERINA (Aelia Verina)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] il genero Zenone Isaurico, cospirò poi contro di lui e fu esiliata a Papyrium in Cilicia; detronizzato Zenone da Basilisco fu richiamata dal fratello nel 484. Con i suoi intrighi riuscì a detronizzare il fratello e a regnare sola per qualche mese. ...
Leggi Tutto
siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria.
Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] e riuscì a estendere il suo predominio, quasi senza contrasto, dalla Ionia alla Cilicia. Nella seconda (260-53) Antioco II con l’aiuto di Antigono Gonata riconquistò quasi tutto il litorale dell’Anatolia e la Fenicia a nord di Sidone. Nella terza ( ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...