• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [47]
Arti visive [37]
Storia [25]
Geografia [10]
Asia [14]
Diritto [12]
Biografie [11]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [8]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Cambasli (Cilicia), in antis, distilo corinzio, quelli di Arros e di Delfi, di Magnesia al Meandro e Priene. Singolare pure ricordate le tombe a corte porticata di Nea Paphos (Cipro) e le più tarde tombe a cortile della Siria. Il Charmylèion ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Studies in the Classical Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio di Cipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera storica di 'Ārifi, che tra la fine del sec. 13° e gli inizi ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] prevale la continuità, nel Levante (Siria, Palestina, Cipro), in Anatolia sud-orientale e nell'Egeo prende forma un nuovo tipo di e il Mediterraneo, e vano rimase il tentativo del re Muwatalli II di spostare la capitale a Tarkhuntashsha, in Cilicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ) tecnicamente vicina a quella dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in Cilicia. L'origine della c. di Tell Ḥalaf (v.), che A tale data infatti si attribuiscono i vasi di Enkomi a Cipro. Nasce allora, o poco più tardi, lo stile geometrico, in ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] . Da Mersin in Cilicia a Biblo la ceramica più antica è decorata con incisioni e impressioni, talvolta con Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e a Cipro. Parallelamente, come si è già anticipato, la metallurgia del bronzo va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] e aridi) da avviare verso i mercati orientali e occidentali: le officine anforarie della Cilicia (territori di Aigeai e continuano ad essere quelle della valle del Meandro e di Cipro. La circolazione interessa i principali siti del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] imitazione fenicia, sigilli incisi e aryballoi di fattura siriana o cilicia, ceramica e anfore fenicie) mette in diretta per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di capra per tessiture grossolane; il cilicio, per es., che era l'abito consueto dei monaci e dei vescovi durante l'Alto Medioevo fece la sua comparsa un filo d'oro chiamato 'oro di Cipro', costituito da una foglia di oro o di argento battuto, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] al mare, passando lungo l'Eufrate e toccando Babilonia e Karkemish. Da al-Mina ci sarebbe stata una doppia possibilità per cui le merci potevano passare attraverso i porti fenici oppure tramite la Cilicia, Cipro, Rodi, Creta, Thera arrivare in Grecia ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] della costa della Siria, della Fenicia, della Palestina, di Cipro, di Rodi. Bronzi lavorati, conchiglie (tridacne) lavorate in nel Mar Nero, specialmente a opera di Mileto; in Cilicia a opera di Samo e Rodi. I Sami superavano verso la fine del VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali