• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [47]
Arti visive [37]
Storia [25]
Geografia [10]
Asia [14]
Diritto [12]
Biografie [11]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [8]

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Studies in the Classical Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio di Cipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera storica di 'Ārifi, che tra la fine del sec. 13° e gli inizi ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] all'ambito locale o, per quanto riguarda l'Egitto, Cipro e la Palestina, nell'area di influenza politica dei Tolemei. ; H. Williams, P. Taylor, A Byzantine Lamp Hoard from Anamur (Cilicia), in AnatSt, XXV, 1975, pp. 77-84; I. Schleibler, Kerameikos ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] nel X sec. a.C. i Fenici si erano stabiliti lungo la costa E di Cipro. Dopo il 470 a.C. s. antropoidi di marmo cominciarono ad apparire in pp. 147-194; E. Alioldi-Rosenbaum, The Necropolis ofAdrassus (Balabolu) in Rough Cilicia (Isauria), Vienna 1980 ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] perduto della Panaghia Kanakaria a Lythrangomi, a Cipro, M. è racchiusa entro una mandorla; nel mosaico della I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti a M. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] prevale la continuità, nel Levante (Siria, Palestina, Cipro), in Anatolia sud-orientale e nell'Egeo prende forma un nuovo tipo di e il Mediterraneo, e vano rimase il tentativo del re Muwatalli II di spostare la capitale a Tarkhuntashsha, in Cilicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , quella di Akziv, dove per la prima volta è attestata l'iconografia del c.d. idolo a bottiglia, e Burğ eš-Šemālī. Il lotto più cospicuo di s. orientali è quello di Cipro, ancora in gran parte inedito. Esso è costituito da un gruppo di s.-naìskoi con ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nulla si sa dell'impianto del quartier generale trasferito a Cipro dopo il 1291, salvo che si trovava a Limassol e La Roche Roussel l'Ordine controllava i passi di Belen e Hajar Sughlan, sui percorsi di collegamento tra la Cilicia armena e Antiochia e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] . Il c. a volute palestinese è stato imitato a Cipro, all'ingresso delle tombe a camera di Tamassos (VI sec. a.C.), e sovente come c. di stele. specie in Frigia, in Licia, in Isauria e in Cilicia, il cui influsso verso Costantinopoli potrebbe essere ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ) tecnicamente vicina a quella dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in Cilicia. L'origine della c. di Tell Ḥalaf (v.), che A tale data infatti si attribuiscono i vasi di Enkomi a Cipro. Nasce allora, o poco più tardi, lo stile geometrico, in ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] . Da Mersin in Cilicia a Biblo la ceramica più antica è decorata con incisioni e impressioni, talvolta con Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e a Cipro. Parallelamente, come si è già anticipato, la metallurgia del bronzo va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali