• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [47]
Arti visive [37]
Storia [25]
Geografia [10]
Asia [14]
Diritto [12]
Biografie [11]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [8]

Pàolo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] di quella chiesa, intraprese una prima missione fra i gentili, toccando l'isola di Cipro e poi le città anatoliche di Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra, Derbe. Da questo momento in poi, secondo il racconto degli Atti, P. rivolse la predicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ANTIOCHIA DI PISIDIA – GIUDEOCRISTIANESIMO – EPISTOLARIO PAOLINO – ATTI DEGLI APOSTOLI

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] la prima spedizione evangelica, che si svolge dal 45 al 49. Barnaba e Paolo percorrono da un capo all'altro l'isola di Cipro, passano in Licaonia e in Pamfilia; cominciano regolarmente dal predicare nelle sinagoghe del luogo, fin quando il dissenso ... Leggi Tutto

TELL el- ‛AMĀRNAH

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL el- ‛AMĀRNAH Giuseppe Furlani Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] lettere in lingua hittita, mandate dal re di Arzawa (è circa la Cilicia) al faraone; tutte sono però scritte in caratteri con i principi della costa meridionale dell'Asia Minore e dell'isola di Cipro, detta Alashia. Bibl.: O. Schroeder, Die Tontafeln ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL el- ‛AMĀRNAH (1)
Mostra Tutti

RUBRUQUIS, Guglielmo de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de Carlo Errera Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] sovrani mongolici quando ad esso re, che attendeva in Cipro ai preparativi per una crociata, ritornò dall'Asia centrale il e proseguendo attraverso l'Armenia fino a raggiungere Curta nella Cilicia il 5 maggio 1256. Per fortuna, del lungo viaggio ci è ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] dei Visconti, insignito poi della Rosa d’oro (1364), e soprattutto, il più entusiasta, Pietro I di Lusignano re di Cipro, recentemente vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone, imparentato con Pietro, il re fortemente minacciato ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cornelio Silla: pro-pretore di Cilicia (provincia romana dal 102, in Anatolia) nel 92 (e in questo tempo cade il . Si ricordi, per esempio, la statuetta da Cipro al Louvre, già detta di Elena e ora piuttosto attribuita a Elia Flaccilla, moglie di ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] alla ruota. La coroplastica anatolica è rappresentata dalla produzione cilicia (Tarso), paragonabile a quella , in AnnFaina, I, 1980, pp. 79-88; M. Verzar, Pyrgi e l'Afrodite di Cipro, in MEFRA, XCII, 1980, p. 35 ss.; M. Cristofani, Riflessioni ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] documentazione di Tarso, attribuibile a produzione locale, in stretto contatto con la ceramica micenea di Cipro. È verosimile che attraverso la Cilicia sia giunta a Fraktin, centro interno dell'Anatolia orientale, l'anforetta a staffa del TE ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] de la Bithynie, Parigi 1862, p. 266. Anemurium (Anemur; Cilicia): t. e odèon: F. Beaufort, Karamania, Londra 1817, p. 187 s.; , p. 43; T. A. B. Spratt-E. Forbes, op. cit., i, p. 192. Paphus (Kato Paphos; Cipro): V. Karagheorghis, in BCH, xciv, 1970, ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Cambasli (Cilicia), in antis, distilo corinzio, quelli di Arros e di Delfi, di Magnesia al Meandro e Priene. Singolare pure ricordate le tombe a corte porticata di Nea Paphos (Cipro) e le più tarde tombe a cortile della Siria. Il Charmylèion ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali