• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Cilicia

Dizionario di Storia (2010)

Cilicia Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] Khilakku usato fino in età bizantina. Presenta due zone orograficamente distinte: una montuosa occidentale (gr. Kilikia tracheia, lat. C. aspera) e una pianeggiante orientale ( gr. Kilikia pedias, lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ELLENIZZAZIONE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

Cilicia

Enciclopedia on line

(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] la dominazione dei Bizantini, non senza contrasti. Il selgiuchide Alp Arslān (1063-72), vi costituì il regno rupenide di Cilicia. La C. conta una serie di monumenti importanti per la storia dell’architettura religiosa in Oriente, di transizione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – ALLEVAMENTO – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , regione selvaggia dove predomina ancora una vita feudale essendo la popolazione raggruppata in cantoni isolati. Il Tauro (o Cilicia Trachea) è per la massima parte costituito da un vasto tavolato di natura carsica (calcari miocenici), lungo 300 km ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

BENT, James Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) [...] di poter trarre argomenti per sostenere essere ivi stata la culla della razza fenicia. Nel 1890 percorse la Cilicia Trachea, raccogliendovi iscrizioni greche. Poco dopo, passò nell'Africa Australe ed esplorò le misteriose ruine di Zimbabie, cui ... Leggi Tutto
TAGS: CILICIA TRACHEA – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ḤAḌRAMAUT

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] centri della Pisidia, della Phrygia e dell'Isauria, nonché alle rocche marine della Cilicia Trachea, il primo nucleo della futura provincia di Cilicia. Nella circoscrizione provinciale di questa, i confini furono sempre incerti e fluttuanti, la ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Prima (Sebaste) e l'Armenia Seconda (Melitene). Facevano parte della diocesi d'Oriente: l'Isauria (Seleucia Trachea), la Cilicia Prima (Tarso), la Cilicia Seconda (Anazarba) e l'isola di Cipro (Pafo). Qualcuno ha supposto, per analogia con la Siria ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] generali. L’aria esterna penetra nei polmoni attraverso la trachea e l’albero bronchiale ogni volta che il torace si di Pedanio Dioscuride (I sec. d.C.), originario di Anazarba in Cilicia e allievo di un celebre farmacologo del I sec., Areio di Tarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] corinzio si riferiscono anche le definizioni di kàlathos, hèlikes e phylla trachèa usate da Ateneo (v, 206 b) nel corso della descrizione byzantine, in G. Dagron, D. Feissel, Inscriptions de Cilicie (Travaux et Mémoires, Monogr. 4), Parigi 1987, pp. ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] (Nur-Daghlari), a levante di Isso, eppoi, in parte con Claudio e definitivamente con Vespasiano, la cosiddetta Cilicia aspera, parte della Trachea, concessa dapprima da M. Antonio a Amyntas di Galazia, poi ad Archelao di Cappadocia, e infine, da ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali