Apertura sulla superficie del corpo di molti Protozoi Ciliati, che serve a espellere materiali di rifiuto. A differenza del citostoma, è di solito chiuso e si apre soltanto per dar passaggio alle sostanze [...] che debbono essere espulse ...
Leggi Tutto
Uno dei due nuclei dell’apparato nucleare dei Protozoi Ciliati, singolo o multiplo, che presiede alle normali funzioni del nucleo della cellula; detto anche meganucleo o trofonucleo. ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] riempie la cellula. Il tutto è circondato da una membrana cellulare che preserva l'unità dell'individuo dal mondo esterno. Nei Ciliati si trovano due tipi di nuclei. Il macronucleo è attivo durante la vita del protozoo e assume varie forme: a ferro ...
Leggi Tutto
VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838)
Pasquale Pasquini
Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] la prima volta da A. v. Leeuwenhoek (1675-1703), poi da A. Trembley (1740-1750) e determinati come Infusorî dal Ledermüller (1760-63). La loro posizione sistematica fu definitivamente precisata da Ehrenberg ...
Leggi Tutto
Uno dei due nuclei, il più piccolo (5 μm ca.) dell’apparato nucleare dei Ciliati (➔ macronucleo). A seconda delle specie, una cellula ne può contenere da uno a molti. Mancano di nucleoli, sono diploidi [...] e il loro DNA non viene trascritto; coinvolti nella ricombinazione genetica e nella rigenerazione dei macronuclei.
Anomalia citologica delle cellule di mammifero determinata dalla condensazione prematura ...
Leggi Tutto
Alcuni autori suddividono l'ordine degli Olotrichi (Protozoi della classe Ciliati, o Infusorî), i quali sono provvisti di ciglia tutte di egual lunghezza e distribuite uniformemente su tutto il corpo, [...] in Gimnostomi e Aspirotrichi. I primi sono caratterizzati dall'avere il citostoma (bocca) abitualmente chiuso, aprentesi soltanto in certi momenti, per l'assunzione del cibo, e sprovvisto di membranelle ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] di guanina e citosina degli acidi nucleici, del tutto differente dai Platelminti e invece assai simile a quello dei Protozoi Ciliati. Non si ritiene, comunque, che i M. costituiscano un anello di congiunzione tra Protozoi e Celenterati.
Il phylum è ...
Leggi Tutto
Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] certo periodo in una cavità limitata dalla parete anteriore della cellula, e che pervengono poi all'esterno come "embrioni ciliati". Talora questi possono attraversare un certo stadio entro il corpo di altri Protozoi, ma di regola, trascorso un certo ...
Leggi Tutto
Nome attribuito da M.F. Ledermüller (1760) ai piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi e Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. Il termine I. era usato impropriamente come sinonimo [...] di Ciliati. ...
Leggi Tutto
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti...