• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [143]
Medicina [14]
Zoologia [58]
Biologia [44]
Sistematica e zoonimi [24]
Microbiologia [12]
Biografie [9]
Anatomia comparata [8]
Botanica [6]
Anatomia [6]
Genetica [6]

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] comparata Nei Protozoi, dove tutte le funzioni sono esplicate da una sola cellula, non vi è sistema n. differenziato; nei Ciliati è stato però descritto un apparato neuromotore. Nei Poriferi e nei Mesozoi non è stato finora descritto un vero sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

ciglia

Enciclopedia on line

Anatomia Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] asse contrattile in relazione con un corpuscolo basale. Si riscontrano nei batteri, in alcuni Protozoi (Infusori e Ciliati) e nelle cellule cigliate dei cosiddetti epiteli vibratili. In alcune cellule esistono c. immobili (stereociglia). Botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA
TAGS: PROTOZOI – BATTERI – EPITELI – GAMETI

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] e lo spostamento di particelle che vi si trovino sospese. Le ciglia vibratili sono i tipici organi di movimento nei Protozoi Ciliati e tappezzano la superficie esterna e varie cavità del corpo di molti Metazoi, sia larve, sia adulti. Nei Vertebrati l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

Clonazione

Universo del Corpo (1999)

Clonazione Giovanni Chieffi In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal [...] la variabilità risulterà molto diversa rispetto a quella della popolazione generale.Da una popolazione di parameci, protozoi ciliati a riproduzione asessuata, H.S. Jennings (1915) riuscì a isolare otto cloni. Mentre la popolazione complessiva aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – STATI UNITI D'AMERICA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] velenoso sono in grado di spruzzarlo. Gli animali urticanti sono i Protozoi ciliati e i Celenterati. Sotto la cuticola e nello spessore di essa i Ciliati posseggono bastoncini rifrangenti (tricocisti) che possono venir lanciati contro la preda o ... Leggi Tutto

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] forma a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale; è tipico della vescica; e. ciliati (fig. D, F), quelli con la superficie libera ricoperta di ciglia vibratili (vie respiratorie, esofago fetale ecc.). Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

o

Enciclopedia on line

Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] ionizzato. Chimica Simbolo (O) dell’ossigeno. medicina Agglutinogeni O In immunologia, gli agglutinogeni somatici dei batteri ciliati, in contrapposizione agli agglutinogeni H o agglutinogeni ciliari. La lettera O rappresenta l’iniziale della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA INORGANICA – IMMUNOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMMUNOLOGIA – ASTRONOMIA – OSSIGENO – BATTERI – CILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su o (2)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] praticamente in tutti gli animali, a partire dai loro presunti precursori unicellulari, i protozoi. Nel paramecio (Ciliati), per es., il nutrimento, rappresentato da batteri, altri microrganismi e materiale particellato, è convogliato tramite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Ipofisi

Universo del Corpo (2000)

Ipofisi Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] inferiori, senza però ottenere prove convincenti. Tuttavia, l'ormone adrenocorticotropo sembra essere presente in alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino in ceppi di Escherichia coli. Nei Vertebrati, le strutture chimiche degli ormoni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipofisi (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ciliati
ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...
ciliare
ciliare (o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali