Genere (Bursaria O. I. Müller) d'Infusorî d'acqua dolce, della classe dei Ciliati, ordine degli Heterotrichida (Stein), famiglia Bursaridae Stein, caratterizzato dall'avere il peristoma notevolmente approfondito. [...] Il corpo, ovale, altamente contrattile, può raggiungere le dimensioni di mm. 1,5. Es. Bursaria truncatella O.I. Müller (v. ciliati). ...
Leggi Tutto
Alcuni autori suddividono l'ordine degli Olotrichi (Protozoi della classe Ciliati, o Infusorî), i quali sono provvisti di ciglia tutte di egual lunghezza e distribuite uniformemente su tutto il corpo, [...] in Gimnostomi e Aspirotrichi. I primi sono caratterizzati dall'avere il citostoma (bocca) abitualmente chiuso, aprentesi soltanto in certi momenti, per l'assunzione del cibo, e sprovvisto di membranelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] soltanto i due nuclei derivati dalla divisione dell’individuo iniziale, senza che questo si sia diviso. Caratteristica dei Ciliati è la coniugazione, cioè l’unione temporanea di due individui che hanno il valore di gamonti in determinati periodi ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] di guanina e citosina degli acidi nucleici, del tutto differente dai Platelminti e invece assai simile a quello dei Protozoi Ciliati. Non si ritiene, comunque, che i M. costituiscano un anello di congiunzione tra Protozoi e Celenterati.
Il phylum è ...
Leggi Tutto
Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] certo periodo in una cavità limitata dalla parete anteriore della cellula, e che pervengono poi all'esterno come "embrioni ciliati". Talora questi possono attraversare un certo stadio entro il corpo di altri Protozoi, ma di regola, trascorso un certo ...
Leggi Tutto
Nome attribuito da M.F. Ledermüller (1760) ai piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi e Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. Il termine I. era usato impropriamente come sinonimo [...] di Ciliati. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico di animali invertebrati celomati, che comprende i phyla Foronidei, Briozoi e Brachiopodi, caratterizzati dalla presenza di un lofoforo, organo a forma di ferro di cavallo che [...] sostiene i tentacoli ciliati e convoglia il cibo alla bocca. ...
Leggi Tutto
idrogenosoma
Roberto Ligrone
Organello cellulare delimitato da due membrane, presente in microrganismi eucariotici anaerobi parassiti o simbionti di animali, tra cui flagellati parabasalidi (Trychomonas), [...] ameboflagellati (Psaletriomonas), chitridi (Neocallimastix e Piromyces), e ciliati (Nyctiotherus, Trimyema, Plagiopyla). Si ritiene che gli idrogenosomi derivino da mitocondri, modificati in risposta all’adattamento ad ambienti privi o poveri di ...
Leggi Tutto
citostoma
Adriana Vallesi
Bocca cellulare dei Protozoi che si presenta come un’introflessione permanente, più o meno profonda, della sola membrana plasmatica delimitante la superficie cellulare. Ne [...] sono dotati molti flagellati, la maggior parte dei ciliati e gli apicomplessi in cui, per la sua organizzazione molto e ingeriscono il cibo per mezzo di tentacoli succhiatori. Nei ciliati filtratori, il citostoma è preceduto da un’area (o campo ...
Leggi Tutto
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti...