• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [101]
Biografie [142]
Religioni [31]
Geografia [24]
Arti visive [24]
Europa [23]
Italia [21]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Lingua [8]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] , Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 136-138, 148, 150, 162-168, 187, 192, 199, 203; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello studio, ibid., II, 2, ibid. 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di G. III duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La strana battaglia del Centocinquantenario

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Mario Banti La strana battaglia del Centocinquantenario Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] , quando ne avevano. Le biografie riportano anche storie di straordinario coraggio e audacia: nel 1828, quando nel Cilento scoppia una rivolta promossa dalla Carboneria, Serafina Apicella, moglie di un congiurato fuggito in Francia, è arrestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ASPETTATIVA DI VITA

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] pp. 1223-1230; G. Pierantoni Mancini, Impressioni e ricordi, Milano 1908, p. 61; M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 18, 52 s., 55; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , Roma 1973. passim; F. Quagliariello, Nel centenario della nascita di G. C., Salerno 1974; F. Volpe, G. C. e A. Cilento: due salernitani nel governo Badoglio. in Atti del Conv. naz. di studi promosso dalla Regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] , Carlomagno e Benevento, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, I, Düsseldorf 1965, pp. 666-671; N. Cilento, Il falsario della storia dei Longobardi meridionali: Francesco Maria Pratilli (1679-1763), in Id., Italia meridionale longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] s., II-III (1956-57), parte 2, pp. 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 274 ss.; N. Cilento, Le origini della Signoria Capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 35, 40, 55, 57; H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Umbria, XXV (1938), pp. 22-25; G. Musca, L'Emirato di Bari (847-871), Bari 1964, pp. 61-63 e ad ind.; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDERIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDERIS (Gaideriso) Federico Marazzi Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento. G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] , pp. 123, 125, 141; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; N. Cilento, Aione, ibid., pp. 534 s.; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 117, 127; V. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – ATANASIO DI NAPOLI – SIGNORIA DI CAPUA – CARLO II IL CALVO – COSTANTINOPOLI

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659; N. Cilento, Atenolfo I, ibid., IV, ibid. 1962, pp. 519 s.; G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 22-24; J.-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] interna della storia del Principato di Salerno, in Riv. di studi salernitani, I (1968), pp. 69, 75 s., 83; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, pp. 179, 281, 341; N. Acocella, Salerno medievale ed altri saggi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
cilentano
cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali