• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [127]
Storia [81]
Religioni [24]
Letteratura [9]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

STASSANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Antonio Emanuele Catone – Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino. La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] 1924), 3-4, pp. 144-160, V (1926), 1-2, pp. 132-158, VI (1927), 1, pp. 34-62; R. D’Ambrosio - G. D’Ambrosio - A. D’Ambrosio, Campagna nell’Ottocento, Cava de’ Tirreni 1975, ad ind.; P. Ebner, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, I, Roma 1982, p. 370. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE BLASIIS – CAVA DE’ TIRRENI

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] II (1948), pp. 317-337; Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, Napoli 1969, pp. 564, 572, 576-586; P. Bertolini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGOLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGOLIA, Michele Stefano De Mieri RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] del ’600…, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1985, p. 104; V. de Martini, M. R. «Siculus» et «Panormitanus», in Il Cilento ritrovato (catal., Padula), Napoli 1990, pp. 159-165; I. Maietta, M. R., un pittore ritrovato, in Recuperi e restauri ad ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala Silvio de Majo RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] . Nel 1829 si adoperò per ottenere l’estradizione di Antonio Galotti, un carbonaro che aveva partecipato alla rivolta del Cilento dell’anno precedente, si era rifugiato in Corsica ed era stato condannato a morte in contumacia. In questa circostanza ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA

SICARDO, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, principe di Benevento Vito Loré SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] dal ducato di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, n. s., XXIV (1945), pp. 1-34; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 58-60, 69, 177; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APOSTOLO BARTOLOMEO – ITALIA MERIDIONALE – EMIRATO DI BARI – ALTO MEDIOEVO

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Andrea Antonio Verardi – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] . Sa contribution à la corrispondance pontificale. La date de sa mort, in Byzantion, XXXII (1962), pp. 97-115; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] abitarvi con i monaci benedettini, e qui sarebbe stato seppellito (Granata, p. 64). Nel 1334 fece innalzare a Novi, nel Cilento, un monastero dedicato a S. Giorgio (Camera, p. 397). Ripresa l’offensiva contro la Sicilia, nel 1339, Roberto affidò il ... Leggi Tutto

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] problemi geologici, afferma che "il Trias dolomitico insieme ai più recenti terreni calcarei costituenti il gruppo del Cilento e buona parte dei monti salernitani, è venuto a sovrapporsi al Trias selcifero della Lucania rivestito dal flysch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, pp. 113-115; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 135 s., 180, 194; Id., Le origini della signoria capuana ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] ss. Anna e Gioacchino in S. Barbara a Corleto Monforte, già sotto il nome di Agostino Beltrano (S. Saccone, in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura di F. Abbate, Napoli 1990, p. 156, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
cilentano
cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali