• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [939]
Storia [171]
Biografie [327]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

Siles, Hernando

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] della Repubblica il 1º dicembre 1926, venne deposto nel giugno 1930 dalla rivoluzione che portò al potere il generale C. Blanco Galindo e successivamente D. Salamanca. Ebbe quindi incarichi diplomatici in Cile (1934-37; 1939-40) e in Perù (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MESSICO – SUCRE – CILE – PERÙ

antifascismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifascismo Stefano De Luca L'opposizione ideale e politica al fascismo Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] , come il nazismo tedesco, il salazarismo portoghese, il franchismo spagnolo, il peronismo argentino, il regime di Pinochet in Cile. Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti Nato come risposta alle prime violenze dello squadrismo fascista (1919-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifascismo (3)
Mostra Tutti

Monteagudo, Bernardo de

Enciclopedia on line

Monteagudo, Bernardo de Uomo politico, giurista e giornalista argentino (Tucumán 1787 - Lima 1825). Rifugiatosi a Buenos Aires dopo le fallite insurrezioni antispagnole di Chuquisaca e La Paz (1809), seguì come giudice militare [...] oppose alla politica di C. Saavedra e dei due triunvirati che gli succedettero. Fu poi con l'esercito di San Martín in Cile (dove, come giudice di guerra, ordinò nel 1818 l'esecuzione dei fratelli Carrera) e in Perù; qui venne nominato ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CHUQUISACA – TUCUMÁN – LIMA – CILE

Riva Agüero, José de la

Enciclopedia on line

Riva Agüero, José de la Uomo politico (Lima 1783 - ivi 1858). Esponente di una delle più facoltose famiglie creole del Perù, nel febbr. 1823 fu imposto dall'esercito come presidente della Repubblica e comandante supremo. Deposto [...] . Nel nov. 1823 il suo esercito si sottomise a S. Bolívar e R. A. riparò in Europa. Tornato in patria (1832), appoggiò A. Santa Cruz nel suo disegno di unire Perù e Bolivia in una confederazione (1836-39), della quale fu rappresentante in Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – EUROPA – CILE – LIMA

Henríquez, Camilo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] monitor araucano (1813-14); collaborò alla redazione della Costituzione del 1812. Profugo dopo la sconfitta di Rancagua, ritornato nel Cile col governo di B. O'Higgins, fondò El Mercurio, collaborò a El curioso, fu senatore (1823), e propose riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VALDIVIA – SANTIAGO – CILE

Lima

Dizionario di Storia (2010)

Lima Città capitale del Perù. Fu fondata nel gennaio 1535 da Francisco Pizarro, che le impose in onore di Carlo V il nome di Ciudad de los Reyes («città dei re»), mutato presto in quello di Lima, corruzione [...] peruviana, proclamata ufficialmente il 28; occupata dagli spagnoli nel giugno 1823, la città fu liberata nel dic. successivo; nel 1881-83, nel corso della guerra del Pacifico, venne occupata dalle truppe del Cile che la danneggiarono gravemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – INQUISIZIONE – SALAMANCA – CARLO V – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

ALLENDE, Salvador

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] la sua candidatura raggiunse il 30% dei voti, mentre il Fronte delle sinistre (FRAP) si affermò come seconda forza politica del Cile. Nel 1964 si presentò per la terza volta consecutiva e ottenne il 39% dei voti; ma la vittoria andò al democratico ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO PINOCHET – UNIONE SOVIETICA – FIDEL CASTRO – VALPARAISO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENDE, Salvador (2)
Mostra Tutti

Saavedra, Cornelio

Enciclopedia on line

Saavedra, Cornelio Generale e uomo politico argentino (Potosí 1760 - Buenos Aires 1829). Membro (1799) del cabildo di Buenos Aires, S. combatté contro gli Inglesi durante le invasioni del 1806 e 1807. Sostenne in seguito [...] giunta presieduta da S. dovette lasciare il governo nelle mani di un triumvirato (sett. 1811). Rientrato a Buenos Aires dopo un periodo trascorso in Cile, nel 1816 fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito; nel 1821 si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SPAGNA – POTOSÍ – CILE

Catamarca

Enciclopedia on line

(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] per l’indipendenza argentina. Provincia di C. (102.602 km2 con 380.600 ab. nel 2007). Situata al confine con il Cile, comprende catene andine e subandine, con aridi altopiani (puna) e fertili vallate percorse dai fiumi Cajón, Belén e Colorado. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CALCHAQUÍ – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catamarca (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] km2 11.718, con 2098 abitanti nel 1970), Picton (km2 103), Nueva (109 km2), Lennox (136 km2), Luff e Augusto (rivendicate dal Cile), Georgias del Sur (3850 km2), Orcadas del Sur (1064 km2), Sandwich del Sur (300 km2). L'isola Martín Garcia è compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali