Pascutti, Ezio. – Calciatore italiano (Mortegliano, Udine, 1937 – Bologna 2017). Attaccante, di ruolo ala sinistra, dotato di costanza nel segnare, ha giocato con il Bologna dal 1955 al 1969, e ha esordito [...] in serie A nel 1958. Con questa squadra ha vinto la Mitropa Cup nel 1961 e lo scudetto nel 1964. Con la nazionale con cui ha giocato dal 1958 al 1967, ha partecipato ai Mondiali del Cile nel 1962 e d'Inghilterra nel 1966. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Oscar Alfredo
Matteo Dotto
Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1993: America; 1994-97: San Lorenzo; 1997: Lanus • In nazionale: 98 presenze e 8 reti (esordio: 12 maggio 1983, Cile-Argentina, 2-2) • Vittorie: 3 Campionati argentini (1981, 1986, Clausura 1995), 1 Campionato spagnolo (1989-90), 1 Campionato del ...
Leggi Tutto
ETCHEVERRY, Marco Antonio
Matteo Dotto
Bolivia. Santa Cruz de la Sierra, 26 settembre 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1985-87: Academia Tahuichi; 1987-89: Destroyers; 1990-91: [...] 2000: Oriente Petrolero; 2001: DC United Washington • In nazionale: 70 presenze e 13 reti (esordio: 22 giugno 1989, Bolivia-Cile, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati boliviani (1991, 1992), 1 Campionato cileno (1993), 1 Campionato ecuadoregno (1997), 3 ...
Leggi Tutto
CARBAJAL, Antonio
Matteo Dotto
Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] Nord e Centro America. Con Matthäus detiene il record di Mondiali disputati: cinque (Brasile 1950, Svizzera 1954, Svezia 1958, Cile 1962 e Inghilterra 1966). Curiosamente è riuscito a mantenere la sua porta imbattuta solo nell'ultima delle undici ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] .250). Il miglior piazzamento degli azzurri fu il sesto posto di Toschi, Molteni fu decimo. Nella classifica a squadre prevalse il Cile sugli Stati Uniti, ma l'Italia ebbe un ottimo terzo posto precedendo Francia e Spagna, le sue rivali di sempre.
Si ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] semifinale, vinta per 3-0 sulla Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con quattro gol, insieme a Albert (Ungheria), Garrincha e Vavà (Brasile), Jerkovic ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giorgio
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 18 agosto 1939-Torino, 8 novembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1960 (Torino-Sampdoria, 0-1) • Squadre di appartenenza: [...] a volte eccessiva di attaccamento alla squadra. Fu così anche nei Mondiali del 1962, quando nella partita Italia-Cile cadde nella trappola della provocazione e si fece espellere. Da viceallenatore con Radice fece appena in tempo a coronare ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Miguel Ángel
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 24 settembre 1932-Firenze, 4 giugno 1998 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina, [...] suo successo in Italia era assolutamente sconosciuto in patria. Emigrato giovanissimo dall'Argentina (giocava nelle giovanili del Racing) in Cile, s'impose nell'Universidad Católica di Santiago da cui la Fiorentina lo acquistò nel 1955 per 27.000 ...
Leggi Tutto
MOREIRA, Aymoré
Darwin Pastorin
Brasile. Miracena, 24 aprile 1912- 26 luglio 1998 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1931-33: Brasil Rio; 1933: América; 1934: Palestra Italia; 1935-46: [...] 1 Coppa America (1963)
È stato il tecnico che ha guidato la nazionale brasiliana alla vittoria del Mondiale del 1962 in Cile senza Pelé. Schierò la stessa squadra che aveva vinto il Mondiale nel 1958 in Svezia con in più Mauro, Zozimo e Amarildo ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...