geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] miti e piovosità soprattutto autunno-invernale. Si hanno condizioni climatiche analoghe anche in California centro-meridionale, in Cile centro-settentrionale, in Sudafrica e Australia sud-occidentale. Per estensione, in tutte queste regioni si parla ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] la fine degli anni Ottanta, inizia anche una transizione democratica in Cile, che porrà fine al regime militare impostosi nel 1973. Nel 2000 dal Brasile all’Argentina, dall’Uruguay al Cile fino agli stessi regimi postcomunisti, gli esponenti più ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] Isole Australi, territorio francese, e le Pitcairn, britanniche; la più orientale è l’Isola di Pasqua, appartenente al Cile. La maggior parte degli arcipelaghi polinesiani è ancora soggetta a paesi esterni alla regione, a seguito della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] Sud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] giugno 1961), sottoscritto dagli 11 paesi che avevano partecipato all’Anno geofisico internazionale (Argentina, Australia, Belgio, Cile, Francia, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, URSS), più la Repubblica Sudafricana. I ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] e che rimangono in carica per quattro anni. Attualmente tale organo è composto dai rappresentanti di Bolivia, Brasile, Cile, Costa Rica e Guatemala. La principale mansione del Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema di controllo ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] e che rimangono in carica per quattro anni. Attualmente tale organo è composto dai rappresentanti di Bolivia, Brasile, Cile, Costa Rica e Guatemala. La principale mansione del Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema di controllo ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] , bovino e ovino, e l’attività mineraria (carbone, petrolio, oro). Dal punto di vista amministrativo appartiene a Cile (regione Magallanes y Antártica Chilena) e Argentina (provincia della Tierra del Fuego - Antartida e Islas del Atlantico Sur ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] entrambi (Australia). La situazione potenzialmente conflittuale venutasi in tal modo a creare (specialmente tra Argentina, Regno Unito e Cile) è stata congelata dal suddetto trattato, firmato a Washington il 1° dicembre 1959 da 12 paesi ed entrato ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...