Bacino endoreico occupato da un lago salato o una piana di sale. Anche, palude salmastra.
Il termine salares è usato nell’America Meridionale per indicare i laghi salati che si trovano negli altopiani [...] desertici andini (in Argentina, Bolivia, Cile). ...
Leggi Tutto
Ingegnere e naturalista (n. Neuchâtel, Svizzera, 1835 - m. a bordo del vapore Adriatic 1910); figlio di Louis, gli successe nella direzione del museo di anatomia comparata alla Harvard University; fece [...] ricerche sugli atolli e prese parte a spedizioni nel Cile. Socio straniero dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Navigatore scozzese (Edimburgo 1788 - Portsmouth 1844). Figlio di Sir James. Entrato nella marina militare, partecipò a diverse operazioni belliche e fu quindi inviato (1816) in Asia orient. dove esplorò [...] alcune regioni della Corea. Viaggiò quindi lungo le coste del Cile e del Perù, toccando anche le Galápagos per compiervi studî geofisici (1820-22). Fu in seguito nell'America Settentrionale (1827-28). ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo della prima metà del sec. 16º. Nel 1539 a capo di una flottiglia di tre navi, di cui una sola giunse alla meta, attraversò lo stretto di Magellano, arrivò al Pacifico e riconobbe la [...] costa della Patagonia occid., del Cile e del Perù meridionale. ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ,59 nel 1995 a 0,52 nel 2010) e fa uscire dalla soglia di povertà 28 milioni di persone (il doppio della popolazione del Cile) che vanno ad ingrossare la classe C, il ceto medio, che raggiunge il 50% della popolazione nel 2011. Con queste credenziali ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (115.556 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, situata a 643 m s.l.m. ai piedi delle Ande, sul Río S., in una zona dal clima secco e salubre, fertilizzata mediante l’irrigazione. [...] Importante centro commerciale (specialmente per le relazioni con il Cile), sede di industrie alimentari (vinicole, molitorie e conserviere).
La provincia di S. (89.651 km2 con 685.883 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera delle Ande e un ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il Capo Horn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche e, durante varie escursioni in terraferma, osservazioni ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (152.918 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima, situata a 709 m s.l.m. su un altopiano che si stende ai piedi della Sierra de San Luis. Fondata nel 1594, subito distrutta [...] dagli Araucani, fu rifondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore della capitania del Cile. Centro commerciale con industrie alimentari e del legno.
La provincia di S. (76.748 km2 con 428.025 ab. nel 2007) comprende la Sierra de San Luis e il ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] . Nel 1814 vi stabilì il suo quartier generale J. de San Martín, che qui organizzò l’esercito delle Ande, alla testa del quale liberò il Cile dagli Spagnoli nel 1817.
Provincia di M. (148.827 km2 con 1.765.700 ab. nel 2010) Si stende tra le Ande a O ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre piccole isole (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur) dell’Oceano Pacifico, di fronte alla costa del Perù.
La loro occupazione da parte della Spagna (1864) suscitò le proteste di quasi [...] tutti i paesi americani e segnò l’inizio della guerra tra Spagna e Perù (alleato con il Cile), cui le isole vennero restituite nel 1871. ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...