CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] 90; Catalogo general das Galerias de pintura e scultura, Rio de Janeiro 1923, p. 54; A. Cipolla, Nel Sud America, lungo il Cile luminoso, Torino 1928, p. 82; A. Morales de Los Rios Filho, Grandjean de Montigny e a evolução da arte brasileira, Rio de ...
Leggi Tutto
Regista francese (Parigi 1903 - ivi 1990); documentarista e autore di cortometraggi d'avanguardia (Une cité française du cinéma, 1929; Les petits métiers de Paris, 1932), passò alla regia in Francia, Italia [...] Lafarge (L'avvelenatrice, 1938); Le dernier tournant (L'ultima svolta, 1939); Clochemerle (1948); Confesión al amanecer (1954, in Cile); Rafles sur la ville (1958); L'assassin connait la musique (1963). Ma non ha, negli ultimi film, eguagliato i ...
Leggi Tutto
Martinez de Rosas, Juan
Martínez de Rosas, Juan
Politico cileno (Mendoza 1759-ivi 1813). Avvocato e professore all’univ. di Santiago, fu membro e quindi (1811) presidente della giunta di governo dominata [...] , centro degli interessi spagnoli, e represse la rivolta capeggiata dallo spagnolo T. de Figueroa. Inoltre, con decreto del febbr. 1811, aprì i porti del Cile al commercio internazionale. Nel 1812 fu confinato a Mendoza dal dittatore J.M. Carrera. ...
Leggi Tutto
Santa Cruz, Andres
Santa Cruz, Andrés
Politico boliviano (La Paz 1792-Saint-Nazaire 1865). Combatté nelle guerre d’indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del [...] F.S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due Paesi e ne assunse il titolo di protettore (1836). Osteggiato dal Cile e dagli avversari, fu sconfitto a Yungay (1839). Rifugiatosi nell’Ecuador, dopo infruttuosi tentativi di ritornare al potere ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cileno (Concepción 1786 - Valparaíso 1854); prese parte, durante la rivoluzione argentina, alla spedizione (1811) in soccorso di Buenos Aires, e alle battaglie di Chacabuco e Maipo; [...] presidente e riconfermato (1836-41), P. curò la riorganizzazione del paese, assicurò l'ordine interno, soffocando tentativi di rivolta (1836) e guidò vittoriosamente il Cile nel conflitto contro la confederazione peruviano-boliviana (1839-41). ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] e di luoghi di culto sia nella città sia nella zona. Il F. e i salesiani cercarono di difendere le proprie posizioni in Cile e a Roma. La S. Sede giunse a una soluzione che voleva essere salomonica. Il 4 ott. 1916 fu eretto il vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio [...] segreti, si rifugiò in Giappone e fu dichiarato dal Parlamento decaduto per "inadeguatezza morale". Estradato nel settembre 2007 dal Cile, dove si era trasferito due anni prima, nel gennaio 2010 è stato condannato a 25 anni di carcere per violazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] della Repubblica il 1º dicembre 1926, venne deposto nel giugno 1930 dalla rivoluzione che portò al potere il generale C. Blanco Galindo e successivamente D. Salamanca. Ebbe quindi incarichi diplomatici in Cile (1934-37; 1939-40) e in Perù (1941). ...
Leggi Tutto
CARBAJAL, Antonio
Matteo Dotto
Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] Nord e Centro America. Con Matthäus detiene il record di Mondiali disputati: cinque (Brasile 1950, Svizzera 1954, Svezia 1958, Cile 1962 e Inghilterra 1966). Curiosamente è riuscito a mantenere la sua porta imbattuta solo nell'ultima delle undici ...
Leggi Tutto
IVANOV, Valentin
Luca Valdiserri
Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] semifinale, vinta per 3-0 sulla Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con quattro gol, insieme a Albert (Ungheria), Garrincha e Vavà (Brasile), Jerkovic ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...