• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [91]

Museo della memoria e dei diritti umani a Santiago del Cile. «Imparare da ciò che abbiamo vissuto»

Atlante (2023)

Museo della memoria e dei diritti umani a Santiago del Cile. «Imparare da ciò che abbiamo vissuto» La questione della memoria continua ad assumere un ruolo importante nella definizione dell’identità del Cile e a essere oggetto di confronto e spesso anche di scontro, benché l’intero 2023 sia stato dedicato [...] dalle istituzioni in modo unanime al rico ... Leggi Tutto

Lezioni dalla politica in Cile

Atlante (2023)

Lezioni dalla politica in Cile Si è appena conclusa la commemorazione del 50° anniversario del colpo di Stato dell’11 settembre 1973, con una cerimonia solenne nel palazzo La Moneda, guidata dal presidente Gabriel Boric, dalla senatrice Isabel Allende, figlia dell’ex presidente, ... Leggi Tutto

La visita di Mattarella in Cile: una questione di significati

Atlante (2023)

La visita di Mattarella in Cile: una questione di significati La visita ufficiale di un Presidente della Repubblica in un altro Paese comporta una decisione importante, che si presta a diverse interpretazioni. Sebbene sia l’autorità ospite a conoscere le sue motivazioni e a proporre un programma, noi possiamo ... Leggi Tutto

Coppa Davis, Italia straordinaria

Atlante (2023)

Coppa Davis, Italia straordinaria Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] tennis che, una volta all’anno, da sport individuale si trasforma in sport di squadra. Finalmente, da oggi, quella di Santiago del Cile non sarà più l’unica Coppa Davis degli azzurri che nel 1976 trionfarono contro i padroni di casa. Non sarà solo un ... Leggi Tutto

Addio a Henry Kissinger

Atlante (2023)

Addio a Henry Kissinger Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] fedele alla vulgata di Niccolò Machiavelli, mai confondere politica, diplomazia ed etica, canone che da Laos, Cambogia, Vietnam, Cile a Ucraina lo ha reso inviso ai critici radicali, Kissinger finisce per temere il caotico 21° secolo. Stagione orfana ... Leggi Tutto

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] di Milei, dal punto di vista globale e in relazione con gli altri Paesi sudamericani, in particolare con il Cile.Francesco Marino analizza i risultati delle elezioni olandesi con la vittoria del leader sovranista Geert Wilders e del suo Partito ... Leggi Tutto

Le mire del Venezuela sulla Guyana

Atlante (2023)

Le mire del Venezuela sulla Guyana Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] .La decisione del Venezuela ha naturalmente scatenato reazioni significative a livello internazionale. In particolare, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù e Uruguay hanno emesso un comunicato congiunto, invitando le parti ... Leggi Tutto

50 anni dopo la fine dell’utopia, ma non del dolore

Atlante (2023)

50 anni dopo la fine dell’utopia, ma non del dolore Quest’anno in Cile ricorre il 50° anniversario del rovesciamento e della morte del presidente Salvador Allende (11 settembre 1973), il primo presidente marxista eletto nel mondo in elezioni libere e democratiche, [...] del crollo dell’ordine istituzionale ... Leggi Tutto

Cile: referendum e memoria del golpe dell’11 settembre 1973

Atlante (2022)

 Cile: referendum e memoria del golpe dell’11 settembre 1973 Il risultato della consultazione referendaria sulla nuova Costituzione in Cile propone a tutti un grande interrogativo: che fare adesso? Come mai il 62% dei cileni e delle cilene ha detto no alla proposta [...] dell’Assemblea costituente? Quello di domeni ... Leggi Tutto

Il Cile tra Sudamerica e America Latina

Atlante (2022)

Il Cile tra Sudamerica e America Latina L’11 marzo una nuova generazione di politici del XXI secolo prenderà il timone del governo del Cile e con esso la politica estera che, secondo l’attuale Costituzione, è responsabilità del presidente della [...] Repubblica. Il presidente Gabriel Boric trov ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cile
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della...
CILE
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La dinamica demografica del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali