• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [91]

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente

Atlante (2025)

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] . A ciò si aggiunge il fatto che la Costituzione garantisce il diritto di voto a tutti i residenti che vivono legalmente in Cile da almeno cinque anni, a prescindere dalla nazionalità. È ancora incerto quale sarà l’esito elettorale, anche se oggi i ... Leggi Tutto

Terremoto al largo del Cile: allerta tsunami e evacuazioni a sud

Atlante (2025)

Un violento terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito ieri, 2 maggio 2025, le acque al largo della costa meridionale del Cile, spingendo le autorità a lanciare un’immediata allerta tsunami. L’epicentro del [...] sisma è stato localizzato vicino alla regione di Magallanes, all’estremo sud del Paese, una delle aree più remote ma anche più vulnerabili a eventi sismici e marini.Tempestiva la risposta delle autorità ... Leggi Tutto

La doppia sconfitta della sinistra cilena

Atlante (2025)

La doppia sconfitta della sinistra cilena Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] che, con i loro difetti, avevano governato per tre decenni e ridotto i livelli di povertà come mai si era visto in Cile. La nuova generazione ha vinto le elezioni presidenziali del 2022 con la promessa che, se il modello neoliberista fosse nato in ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] politica nordcoreana e l’attuale forte tensione fra le due Coree. Il prossimo 16 novembre si terranno in Cile elezioni parlamentari e presidenziali: il presidente Gabriel Boric appare in difficoltà, anche a fronte delle preoccupazioni dei cittadini ... Leggi Tutto

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] globale. L’anno che inizia coincide peraltro con un ciclo elettorale che vedrà svolgersi elezioni presidenziali in Ecuador, Bolivia, Cile e Honduras, mentre l’anno successivo, nel 2026, si voterà in Perù, Colombia, Brasile e Costa Rica. Tutto questo ... Leggi Tutto

Francesco I, il papa del cambiamento

Atlante (2025)

Francesco I, il papa del cambiamento Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] sociali, ingiustizie e durissimi conflitti politici, dalla dittatura in Brasile di Emilio Garrastazu Médici, al colpo di Stato in Cile di Pinochet del 1973, a quello in Argentina del 1976. Nel suo pontificato si è distinto per la volontà di ... Leggi Tutto

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] un uomo delle periferie della Chiesa cattolica romana, nato nel 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori migranti, formato in Cile, Argentina, Spagna, ma mai a Roma o negli ambienti della Curia romana. Massimo Faggioli, infatti, fa notare che «nel suo ... Leggi Tutto

Cile e Argentina: due secoli di storia, pace e amicizia

Atlante (2024)

Cile e Argentina: due secoli di storia, pace e amicizia Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] e amicizia, che fu firmato nella Città del Vaticano il 29 novembre 1984 e che tra poco compirà 40 anni. Mentre in Cile continuava la dittatura di Augusto Pinochet, in Argentina era tornata la democrazia dopo la sconfitta subita dal Regno Unito per l ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] 1984 al Trattato di pace e di amicizia, che dura da quasi quaranta anni. Sviluppando rapporti di collaborazione e amicizia Cile e Argentina possono diventare un esempio per la regione e per il mondo.Immagine di copertina: Vladimir Putin, a sinistra ... Leggi Tutto

Le strade dell’America Latina

Atlante (2024)

Le strade dell’America Latina Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] in molti Paesi dell’America Latina sin dal 1993, anno della sua pubblicazione. Nel caso del Cile, accompagna le celebrazioni di Capodanno, soprattutto dopo la mezzanotte, grazie alla sua melodia malinconica e a un testo che aiuta a evocare il tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cile
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della...
CILE
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La dinamica demografica del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali