FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a Santiago del Cile; nel 1876 a Filadelfia; nel 1880 a Melbourne; nel 1887 a Dresda; nel 1889 a Colonia. Se questi successi risultano procurati più ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in super8 muto di Marker, presentato come un objet trouvé nell'ambasciata sotto assedio di un Paese che potrebbe essere il Cile di quell'anno. A sua volta il video (territorio che meriterebbe una trattazione a parte, anche solo per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Campionati del Mondo in Italia (Valle d'Aosta) nel 1994, con la partecipazione di 29 nazioni, e poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono organizzate da club, in Italia chiamati anche Compagnie per la navigazione ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , Paesi Bassi, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Svizzera, i Balcani, Canada, Australia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Venezuela, Messico, Ecuador, Bolivia, Santo Domingo, Costa Rica, Marocco, Turchia.
Cosa nostra negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per cambiamenti nelle strategie di sviluppo di molti paesi. Talvolta autonomamente intrapresi (come in Turchia, Cile, Indonesia), e più frequentemente ‛imposti' dagli organismi internazionali, questi mutamenti di indirizzo - maggiore apertura reale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] del reddito. Questi obiettivi sono condivisi nei decenni successivi da una seconda generazione di governi populisti in Perù, Cile, Brasile i quali, come quelli che li avevano preceduti, adottano politiche salariali, monetarie e della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Arroyo (Ecuador), Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili Paul Wallwork (Samoa Occidentali). Altri due membri, Charles Mukora (Kenya) e David Sibandze (Swaziland), si erano ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] su Rinascita (28settembre, 5 e 12 ott. 1973) prendendo spunto dal colpo di stato contro Allende in Cile, oltre alla riproposizione della distinzione tra "alternativa di sinistra" e "alternativa democratica", aggiungevano, accanto alla dizione "nuovo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a Lima e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela), mentre nello stesso anno veniva accreditato Vittorio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ’inizio del Novecento i giuseppini esportavano la loro opera in Cirenaica e Tripolitania (Libia), poi Brasile, Ecuador, Argentina, Cile, Stati Uniti, Spagna.
Definito da Pio XII «apostolo della carità» e «padre dei poveri», don Luigi Orione49 (1872 ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...