RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] per gruppi di nazioni o per singole nazioni di grande estensione territoriale o particolarmente impervie: Brasile, Cile, Algeria, Zaire, ecc., tutte utilizzanti ripetitori di satelliti INTELSAT; Canada, SUA, Indonesia, con satelliti propri; fu ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] in vari Paesi dell'America Latina, stipulando importanti accordi commerciali con alcuni di essi (su tutti Brasile, Cile e Argentina). Le importazioni cinesi dall'America Latina sono cresciute del 600% nel quinquennio 1999-2004; le esportazioni ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] , 2009); Claudio Tolcachir, attento al lavoro intimo degli attori (Emilia, 2014), e Mariano Pensotti (Cineastas, 2013).
In Cile le nuove generazioni, cresciute nell’ultimo periodo della dittatura di Augusto Pinochet, guardano alla storia del Paese ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] tratta dell'insieme di 64 antenne paraboliche, ciascuna con un diametro di 11 m, installate nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale, denominato ALMA (Atacama Large Millimeter Array), frutto di una collaborazione tra l'Europa e i Paesi del Nord ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] della Dark energy survey utilizzando il telescopio da 4 m di apertura dell’Osservatorio interamericano di Cerro Tololo (Cile), copre circa il 3% del cielo meridionale. La distribuzione e la massa sono state stimate analizzando la deformazione ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] della forma di MCJ sporadica ma con un esordio più precoce. Questa forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in Israele. Anche la mutazione in posizione 210 si presenta con un quadro di MCJ ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] ’Accordo di libero scambio con l’Unione Europea
La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio con Cile, India, Singapore (Asean). Se quello lungamente atteso con gli Stati Uniti non è stato ancora formalizzato, quello con l’Unione ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] e fondali poco profondi, come accade, per es., negli allevamenti di salmoni nei fiordi della Norvegia e del Cile meridionale. L'apporto di quantità di mangime sufficienti a sostenere le elevate densità di allevamento è certamente causa di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli Hawaiiani, i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, i Lahu e i Palaung della Birmania, i Rusyn (o Ruteni) della Slovacchia e dell'Ucraina, come anche nei territori della ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] sulle esplosioni in Messico, e altri giapponesi hanno studiato i terremoti negli Stati Uniti, in Messico e in Cile. Inoltre, la creazione nel 1982 del Research Committee on Disasters nell'ambito della International Sociological Association (anche se ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...