Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] adatta per intervenire tempestivamente contro la flotta tedesca.
Nel 1914 ebbero luogo il 1° novembre la battaglia di Coronel (Cile), nella quale l’ammiraglio tedesco M. von Spee inflisse ai Britannici una dura sconfitta, e l’8 dicembre 1914 quella ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] da paesi con agricoltura avanzata: nei Paesi Bassi sin dal 1978; in Belgio e in Sudafrica, su larga scala, dal 1981; in Cile dal 1983; in Francia dal 1982 solo per le spezie, ma dal 1986 anche per pollame e ortofrutticoli. Tra i paesi avanzati più ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] ; H. Kuhn, O. Böss, Biographisches Handbuch der Tschechoslowakei, Monaco 1961 ("Veröffentlichungen des Collegium Carolinum").
Cile: Diccionario biográfico de Chile, Santiago 196713.
Cina: Library of the Congress. Orientalia Division, Eminent Chinese ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] lineari Fresnel), vari Paesi hanno in corso programmi per impianti di scala industriale (Repubblica Sudafricana, Marocco, Cina, Cile) e in numerosi altri sono presenti centrali di produzione o pilota (Emirati Arabi, Algeria, Egitto, Australia ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] di alcuni barrios particolarmente svantaggiati, per i quali è prevista una spontanea crescita nel tempo, costruiti in Cile da Alejandro Aravena.
Notevole importanza ha assunto il dibattito sull’opportunità della crescita urbana, non solo in ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] sono importanti quelli di Nicopoli (Russia meridionale), del Värmland (Svezia), di Minas Geraes (Brasile), di Huelva (Spagna) e del Cile. Analoga sembra essere l'origine dei depositi di calcopirite e di altri minerali di rame delle Alpi Apuane, del ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] apparentemente diretta nasconde elementi di sottile complessità. Il tema della memoria e dell'esilio e la ricostruzione della storia del Cile negli anni della dittatura sono al centro di La burla del tiempo (2004) di M. Electorat (n. 1960), mentre S ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] le isole orientali dell'Indonesia, le Filippine, il Giappone, le coste occidentali dell'America, giunge al Perù e al Cile.
In Italia, dopo le ricostruzioni, avvenute nel periodo dal 1945 al 1950, degli impianti di Larderello distrutti dalla guerra ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] tra il 1945 e il 1947 ha concesso prestiti alla Spagna (750 milioni di pesos), Italia (700), Francia (600), Cile (700), Bolivia (250), Uruguay (700), ecc.
A partire dal 1947, ha partecipato inoltre all'attività di finanziamento internazionale la ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] su cui sarebbe possibile strutturare tutti i prodotti finanziari derivati, è già una realtà in alcuni Stati americani, in Cile, in Sudafrica, in Australia e alle Canarie.
Per contrastare le tendenze alla finanziarizzazione della gestione dell’a ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...