Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] sono presenti in altri paesi membri.
Membri
I membri firmatari dell’Oas sono stati Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Domenicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] occidentali e precipitazioni abbondanti. Questo r. è presente, oltre che nell’area mediterranea europea, in California, nel Cile centrale, nella parte più meridionale dell’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. caratteristico ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] . dà ClO2. Il perclorato KClO4 è più stabile del clorato, poco solubile in acqua. Si trova nel nitro greggio del Cile. Proprietà analoghe hanno i composti corrispondenti con Br o I.
Carbonato (K3CO3). - v. potassa: Carbonato di potassio.
Composti con ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] . Dalla Repubblica di Weimar (1919-1933) alla Repubblica spagnola (1931-1936), dalla Quarta Repubblica francese (1946-1958) al Cile democratico (1958-1973) per finire con il sistema politico dell'Italia repubblicana (dal 1946 al 1993), i poli di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] .) e fra le tante Chiese pentecostali stesse. D’altronde, in America Latina (soprattutto in Brasile, Guatemala e Cile) l’avanzata delle Chiese carismatiche sta erodendo il tradizionale monopolio del cattolicesimo, provocando un cambiamento importante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FRA
2. Oscar Cristi CHI
3. Fritz Thiedemann FRG
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1. Gran Bretagna
2. Cile
3. Stati Uniti
dressage individuale misto
1. Henri Saint Cyr SWE
2. Lis Hartel DEN
3. André Jousseaume FRA
dressage a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inca (1200 ca.-1532), che si estendeva su gran parte del territorio degli odierni Stati di Perù, Bolivia, Ecuador e Cile. La nostra conoscenza degli Inca è infatti più dettagliata rispetto a quella di ogni altra popolazione andina precolombiana e il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Roca, con l’obiettivo di ottenere commesse per i prodotti ansaldini. A causa della crescente tensione tra Argentina e Cile, il contesto fu favorevole e nel dicembre 1894 Perrone propose ai Bombrini di offrire al governo argentino l’incrociatore ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] ), Barcellona (1911), Londra, Vienna, Dresda, Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e Buenos Aires.
Ebbe anche acquirenti prestigiosi: sovrani e membri della famiglia reale; i musei di Verona (Galleria d ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] bene di lasciare Buenos Aires intraprendendo un viaggio a scopo scientifico nelle province dell’Argentina, del Paraguay e del Cile; nel 1866 interruppe le sue escursioni e tornò in Italia per partecipare alla guerra per la liberazione del Veneto ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...