foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] si trova sulle coste del Mediterraneo (Spagna, Italia, Croazia, Grecia) o di regioni dove il clima è simile: nel Cile costiero, nell'Africa meridionale, in Australia occidentale, in California. La vegetazione è formata da alberi bassi, da arbusti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] importare fertilizzanti anche da oltreoceano, come avviene a partire dal 1830 circa con il guano del Perú o il salnitro del Cile.
Nella seconda metà del secolo vengono introdotti i primi concimi chimici. In certi casi i fertilizzanti chimici sono il ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] prestazioni appaiono deprimenti: per due Mondiali di fila, 1954 e 1958, la Spagna non riesce a qualificarsi, nel 1962 in Cile e nel 1966 in Inghilterra esce agli ottavi di finale. Nel torneo sudamericano dominato e vinto dal Brasile di Garrincha, la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] universale del 1942 (una statua allegorica di analogo soggetto fu realizzata nel 1953 per il Club navale di Valparaiso, in Cile).
Punte estreme di tale momento creativo del G. sono lavori come Lo squadrista (ripr. in Contemporanea, III [1935], 14, p ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] e accreditato presso diverse Repubbliche dell’America del Sud, nel periodo in cui il Perù, alleato con Ecuador, Bolivia e Cile, era in guerra contro la Spagna che aveva occupato le isole Chinchas. Nel 1865 sposò a Lima Clorinda Canevaro dei duchi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] della sua perizia operatoria, tanto da essere nominato honoris causa professore della facoltà di medicina di Santiago del Cile. Tornato in Italia nell'autunno 1870, riprese l'insegnamento universitario; il 27 ag. 1872 fu nominato professore ordinario ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] di R. Wagner), personaggi che portò nei maggiori teatri del mondo dal 1946, allorché intraprese tournées in Brasile, Cile, Perù, Australia, Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu sempre ammirata, ed applaudita. Non mancò di incidere ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] quel periodo tenne varie personali: nel 1907 a Buenos Aires, nel 1911 a Rosario di Santa Fe, nel 1912 a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il 1917 e il 1918, tornò in Italia, prendendo nuovamente residenza ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] di un romanzo incompiuto, Messmer. A partire dal 1986, pubblicò alcuni articoli di politica internazionale, per esempio sul Cile di Augusto Pinochet o sull’apartheid; intervistò scrittori di fama internazionale come Michel Butor; scrisse saggi su ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] le classiche figure della democrazia americana come in Missing, nel quale è un padre alla vibrante ricerca del figlio sparito nel Cile di Pinochet, o in Dad (1989; Dad ‒ Papà) di Gary David Goldberg, commovente dialogo fra un genitore malato e il ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...