GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vescovi residenziali in Messico; lo stesso fece nel 1832 per Cile, Argentina, Perù. Era superata così la lunga incertezza continuata del Messico (1836), dell'Ecuador (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] : l'Europa con 11 squadre, l'America con 4 (oltre agli Stati Uniti erano presenti 3 squadre sudamericane: Argentina, Uruguay e Cile), l'Asia, l'Africa e l'Oceania con una squadra (rispettivamente India, Egitto e Australia). Al suo rientro nell'agone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] parziale intorno a Nettuno, che sarà confermata nel 1984 da parte dell'ESO (European Southern Observatory) di La Silla in Cile.
Scoperte galassie lontanissime. La scoperta di una galassia distante circa 10 miliardi di anni luce e, poco dopo, di altre ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nieo si erano svolte altre due sessioni dell’Unctad: New Delhi (1968) e Santiago del Cile (1972). La cosiddetta Tercera Unctad, nel clima effervescente del Cile di Allende e di Unità popolare, aveva dato una scossa all’intero processo. I paesi del ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] negative nelle regioni più ricche e quindi l'incentivo per le imprese a trasferirsi nelle aree povere. Il caso del Cile è analogo a quello messicano, con un'ulteriore conferma della persistenza degli squilibri regionali e una diversa dinamica nei ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Horn, di naufragare a causa di una tempesta) e poi, sul Pacifico, le Isole Chiloé e Chonos e tutta la costa del Cile e del Perù fino a Callao, facendo molte soste ed entrando profondamente nel retroterra fin sulle Ande; infine poté esplorare a fondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] così come sulla propria salute personale appariva nelle società non occidentali particolarmente elevata, con punte intorno al 90% in India, Cile, e Polonia, e con una crescita cospicua a partire dai primi anni novanta (più 25% sia in India che in ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] intraprese la prima tournée nell’emisfero australe, in Cile, a Santiago, Valparaiso, Talca, Concepción: debuttò come nella Siberia di Giordano, Michonnet nell’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, e riprendendo il Cascart nella Zazà. Nel 1905 fu ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] Sono caratteristici delle alte latitudini e dominano nelle zone settentrionali e centrali dei grandi continenti, come Russia, Canada, Cile. Le temperature medie invernali si mantengono sotto 10 °C, ma ci sono forti escursioni termiche (cioè sbalzi di ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] il 7 febbraio del 1939.
Numerose furono le opere interpretate in prima assoluta, tra cui: Fausta di R. Bianchi, Gloria di F. Cilea (1908); La festa del grano di G. Fino, Il principe Zilah di F. Alfano (1909); Gli zingari di R. Leoncavallo (1912); Il ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...