FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] anche quei mercati, vennero inviati in più occasioni in America, e più precisamente in Brasile, Argentina, Venezuela e Cile alcuni agenti con l'incarico di allacciare rapporti commerciali. È soprattutto negli anni Settanta che la fama di Giorgio si ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] a Bucarest (1937); alla Mostra internazionale dell'incisione a Zurigo (1938); alla Mostra d'incisione italiana a Santiago del Cile (1939); alla Mostra d'incisione italiana moderna a Roma (1940). Nel 1932 tenne inoltre una personale presso la sede ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] un nero per errore uccide la padrona bianca e finisce vittima di un linciaggio. Dopo una breve permanenza in Cile, C. tornò nuovamente in patria per dirigere la prima coproduzione franco-argentina, ovvero Section des disparus (1956; Polizia sezione ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] Processione sulla Laguna (National Art Gallery, Sidney); Piazzetta (Museo di Buenos Aires); Popolana (Museo di Santiago del Cile); Regata (Galleria nazionale, Budapest).
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, alle recensioni (per cui ...
Leggi Tutto
Oceania
Katia Di Tommaso
Le terre dei mari del Sud
Nota come il continente nuovissimo, formato dall’isola più grande della Terra – tanto da essere, lei sola, un continente – e da migliaia di isolette [...] per sostenere l’indipendenza: rimangono, così, isole soggette a Francia, Stati Uniti (a parte le Hawaii), Gran Bretagna, Cile e Nuova Zelanda.
La maggior parte degli arcipelaghi, tuttavia, ormai costituisce Stati indipendenti. Ma le poche risorse ...
Leggi Tutto
pianeta extrasolare
pianéta extrasolare locuz. sost. m. – Pianeta che non appartiene al nostro sistema planetario. La ricerca di tali corpi celesti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I [...] Il p. e. più vicino alla Terra è Alpha Centauri B b, scoperto nell’ottobre 2012 dall’ESO (European southern observatory), in Cile, con il metodo della velocità radiale: si trova nel sistema di tre stelle Alpha Centauri, distante 4,3 anni luce, è 1,1 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Tecnico (Minist. aeronautica); Periodico di Matematica; Phylosophical Transactions; Rassegna marittima e aeronautica; Revista de Marina (Cile); Revista del Ejercito e de la Marina (Messico); Revista de Marina (Perù); Revista Maritima (Uguruay ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] (26 febbraio) e Francia (26 dicembre), considerata alla pari dei "Quattro Grandi"; nel febbraio 1945, Ecuador (il 7), Perù (l'11), Cile e Paraguay (il 12), Venezuela (il 16), Uruguay (il 23), Turchia (il 24), Egitto (il 27) e, il 1° marzo, Arabia ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] di cavalli; ma l'A. non si scoraggiò, e, dopo un prolungato riposo nella valle di Copiapò, procedette lungo la costa del Cile, e raggiunse Coquimbo, donde mandò esploratori fino al Rio Maule a 35° di latitudine S. Ma i sognati tesori non erano stati ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] -meridionale. Ad esso parteciparono con delegati Inghilterra, Olanda, Perù, Colombia, Messico, Guatemala, mentre il Brasile e il Cile si limitarono ad inviare messaggi augurali e gli Stati Uniti, che avevano assicurato la loro presenza, pur avendo ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...