OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] minerali di metalli pesanti.
Zone d'intensa mineralizzazione e metallogenesi sono: il blocco NAZCA a ovest del Perù e del Cile, in cui dal 1971 la ricerca (NAZCA plate project) è orientata a indagare, con le tecniche della geofisica marina più ...
Leggi Tutto
SCI
Alessandro Capriotti
I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico
Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] (Canada), nel 2009 da Javier Julio (Argentina), nel 2011 da Adam Sedlmajer (Repubblica Ceca) e nel 2013 da Felipe Miranda (Cile); nel Men Slalom la vittoria è andata nel 2007 a Thomas Degasperi (Italia), nel 2009 a Will Asher (Regno Unito), nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] 'imperatore Hirohito come di un criminale di guerra. Due anni prima, in occasione dei Mondiali di calcio in Cile, rilievi extrasportivi di giornalisti italiani riferiti alla miseria di Santiago ancora ferita da un recente terremoto, avevano causato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] di Parigi, Grenoble, Aix-en-Provence, Madrid, Il Cairo, Istanbul, Tunisi, Caracas, San José di Costarica, Santiago del Cile e conferenze in altre università e istituti culturali. Gli fu conferito il titolo di dottore honoris causa alla Universidad ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] .
Rientrato a Udine, nel 1731 recitò all'Accademia degli Sventati una Dissertazione sul recente terribile terremoto del Cile, che lo fece conoscere negli ambienti letterari cittadini, ed un'altra nell'Accademia istituita dal patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] quale dal 1926 aveva intrapreso una collaborazione professionale venuta meno soltanto nel 1940, allorché questi fece ritorno in Cile.
Nel settembre del 1927 giunse l’invito a prendere parte all’esposizione di Stoccarda curata dal Deutscher Werkbund ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] egli fu visiting professor a Laval in Canada (1989), Poitiers (1990), Nizza (1993, 2003), Valparaíso (1996, 2005), Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003), Città del Messico (2003, 2004, 2006), Córdoba in Argentina ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] e convenienza" (al Cavazzi, 14 febbr. 1848: ibid.). A Roma si pensò per un momento di inviarlo come internunzio in Cile. Dopo la costituzione della Repubblica Romana il G. raggiunse il papa a Gaeta. Pio IX lo inviò immediatamente in missione a Malta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] contemporaneamente i Domenicani fondano la Chiesa peruviana, mentre Francescani e Agostiniani si spingono in Paraguay e nel Cile. Risultati altrettanto positivi si riscontrano fuori del Nuovo Continente, in alcune zone costiere dell’Africa, specie ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] chimica, oltre a nuove costanti ottiche. Seguirono note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più cospicuo complesso di ricerche su idrocrasio, riebeckite, axinite e titanite delle valli piemontesi, con descrizione ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...