Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
(SELA)Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei [...] specifici. I Comitati possono anche divenire permanenti.
Membri
Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] (asse andino; asse andino del Sud; asse del Capricorno; asse del Rio delle Amazzoni; asse dello scudo delle Guyane; asse del Sud; asse idroviario Paraguay-Paranà; asse interoceanico centrale; asse MERCOSUR – Cile; asse Perù-Brasile-Bolivia). ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] parte dell’America Centrale, dalle Antille, dalle Galapagos e dall’America Meridionale con l’esclusione di una porzione meridionale del Cile e di una parte della Patagonia. I confini meridionali di questa regione sono incerti, e alcuni autori moderni ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] dell'URSS. Nel mese di gennaio del 1960 il presidente López Mateos intraprese un lungo viaggio attraverso Venezuela, Brasile, Argentina, Cile, Bolivia, Perù, nell'intento di rafforzare i legami fra questi paesi ed il M. la cui tendenza, in passato ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] è stata creata la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all'U., l'Argentina, la Bolivia, il Brasile, il Cile, il Paraguay e il Perù.
Dopo le alluvioni dell'aprile 1960, i piani previsti per il miglioramento agricolo e zootecnico (con ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] produzioni dell'Australia, con i giacimenti di piombo e di rame argentiferi del Nuovo Galles del Sud e della Tasmania, del Giappone e del Cile. La produzione italiana, che nel 1974 è stata di 40,5 t ed ha segnato una punta massima nel 1972 con 67,5 t ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ° sec. era nel gruppo della seconda generazione dei Paesi in crescita, con l'Egitto, il Messico, l'Argentina e il Cile. Nella terza generazione, tra il 1913 e il 1950, si distinguono alcuni Paesi sudamericani (Venezuela, Perù, Colombia, Brasile) e in ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] a Saragozza, in Spagna, il maggiore d’Europa e il maggiore all’aria aperta del mondo; il Costanera Center (2012) a Santiago del Cile, al cui interno è la Gran Torre Santiago progettata da César Pelli che, dal 2013, è il più alto edificio (300 m) dell ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] sul campo di Belo Horizonte e lasciò letteralmente tramortiti gli inglesi (che pure avevano cominciato i Mondiali con una vittoria sul Cile), al punto che persero, ancora per 1-0, la successiva partita con la Spagna e ripresero mestamente la via di ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...