BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] opera di italianità tra i connazionali emigrati in Sudamerica. In seguito alla nomina a console dell'Uruguay a Valparaíso, in Cile, il B. dovette sospendere la pubblicazione del giornale, che arrivò fino al n. 177, e trasferirsi, alla fine dello ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] (status che nel 2013 sarà conferito anche ad Haiti) e accogliendo stati osservatori della regione – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia, Germania, Italia, Spagna e Taiwan ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] (status che nel 2013 sarà conferito anche ad Haiti) e accogliendo stati osservatori della regione – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia, Germania, Italia, Spagna e Taiwan ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] 1993 ad oggi il Sica ha intensificato il dialogo internazionale, accogliendo stati osservatori della regione – Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Perù, Stati Uniti e Uruguay – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , integrando la Repubblica Dominicana come membro associato, e accogliendo stati osservatori della regione, come Argentina, Brasile, Cile e Messico, ed extraregionali, come Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l ...
Leggi Tutto
conflitto ambientale
locuz. sost. m. – Controversia tra due o più parti, portatrici di interessi e visioni divergenti, relativa alle decisioni da assumere riguardo all’ambiente e, dunque, all’uso del [...] intervenire attivamente in questioni ambientali di portata planetaria. È accaduto, per es., nel caso delle estrazioni minerarie in Cile o della deforestazione in Amazzonia. I gruppi sociali che si muovono in difesa dell’ambiente operano, grazie alle ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] ), che ripercorre la storia di tre generazioni (dagli anni Venti agli anni Settanta della dittatura militare di Pinochet) in un Cile sconvolto da fermenti rivoluzionari e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimo romanzo di I ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] dagli anni 1950, ha agito nel senso di una forte diversificazione produttiva. Numerosi paesi dell’America Latina (Brasile, Cile, Messico, Perù), dell’Africa occidentale (Liberia, Mauritania), dell’Asia (India e Cina) e dell’Oceania (Australia), che ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] furono seguiti dalla nomina a imperatore di Manco Cápac II e dal consolidamento della conquista: Almagro partì alla conquista del Cile, mentre P. fondò Lima (genn. 1535), Trujillo e altri minori stabilimenti di coloni in vari punti dell'impero. Gli ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] a essere frequenti, causano perdite di vite umane in proporzioni assai superiori a quelle di altri Paesi, quali il Cile e gli Stati Uniti. È infatti statisticamente accertato che l'indice di vulnerabilità relativa è più elevato nei Paesi connotati ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...