Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] ’Est europeo, quali Repubblica Ceca, Estonia, Slovenia e Polonia, che spendono più dell’85% della spesa totale in pensioni e sanità, ma anche il Cile (il 59% in pensioni e il 21% in sanità) e la Turchia, dove l’intero 10,5% del pil speso in welfare è ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tra i suoi membri.
3. Il Gruppo Andino (Andean Group), formato nel 1966 da Bolivia, Venezuela, Ecuador, Colombia, Perù e Cile (tutti paesi membri del LAFTA) ed entrato in funzione nel 1969 senza il Venezuela. Quest'ultimo paese ne ridivenne membro ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] dell’Alleanza del Pacifico (aprile 2011) tra Colombia, Cile, Messico e Perù. Questa nuova organizzazione oltre a svolgeranno tra Oslo e l’Avana e vedranno il coinvolgimento di Cile e Venezuela come osservatori super partes –, si basano su una ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] anno, raccolse una serie di dati geografici relativi al territorio della colonia.
Nel marzo 1879, quando le ostilità tra Cile e Argentina per la definizione dei confini sembrarono giunte alle soglie del conflitto aperto e il governo argentino, nella ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] , e la scultura in marmo di Pia de’ Tolomei, acquistata nel 1872 da Massimiliano Errázuriz Zañartu, fratello del presidente del Cile, che gli commissionò anche un’altra versione della Fabiola. Ancora nel 1872 il M. partecipò al premio artistico della ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] . Mosaico di foreste e macchie sempreverdi situato a latitudini medie in diversi continenti (paesi del Mediterraneo, California, Cile, Sudafrica e Australia meridionale) dove gli inverni miti e umidi si alternano con estati calde e aride. I ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] l’esercito colombiano aveva bombardato un accampamento delle FARC in territorio ecuadoriano. Nell’aprile 2011, inoltre, C., Cile, Messico e Perù costituirono l’Alleanza del Pacifico, che promuoveva una maggiore integrazione in materia di libera ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] vita all’Alleanza del Pacifico con Perù, Colombia e Cile. L’implementazione delle politiche neoliberali, nel parere di Christof gli USA, il Paese, insieme a Colombia, Perù e Cile, diede vita nel 2012 alla Pacific Alliance, mirata all’integrazione ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] seguenti 44 paesi: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, Bulgaria, Canadà, Cecoslovacchia, Cile, Colombia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Israele ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] : Paese Basco (Francia e Spagna), Kurdistan (Turchia, Siria, ῾Irāq e Irān), Kashmir (Pakistan e India), territorio Mapuche (Cile e Argentina). Altri casi esprimono l’aspirazione al ricongiungimento con una ‘nazione-madre’, maggioranza in uno Stato ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...