Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] frazionata, quantitativi notevoli di borace. Giacimenti minori del tipo borato di calcio e sodio ( ulexite) esistono in Cile, in Argentina e recentemente altri sempre di notevole importanza, costituiti da borato di calcio ( colemanite), sono stati ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] un'importanza viticola: l'Argentina (soprattutto provincia di Mendoza), con una produzione di v. di 1.583.000 t nel 1959, e il Cile, con 358.000 t nel 1957. Si è deciso recentemente di studiare e unificare le legislazioni dei varî paesi in materia, e ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] vi sono paesi, come l'Argentina, che hanno sperimentato periodi di iperinflazione alla fine degli anni Ottanta, e paesi come il Cile che in quel decennio, invece, sono passati a tassi d'i. più contenuta, dopo avere avuto in precedenza tassi d'i ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] e propria regione antartica. Le Shetland Australi e una parte del settore antartico dipendente dalle F. sono tuttora rivendicati dal Cile.
Bibl.: E. W. Christie Hunter, The Antarctic problem, Londra 1951; E. Aubert de la Rüe, Les terres australes ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] vendita al minuto in Argentina, un cotonificio a Montevideo, un centro di vendita all'ingrosso a Santiago del Cile. Risultava impossibile per Borletti, occupato a seguire diverse attività nel settore tessile e meccanico, controllarla dall'Italia.
Il ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] Capraia e Maddalena (Toso 2008). L’emigrazione ha radicato nel XIX secolo una presenza del genovese anche in Argentina, Cile e Perù.
La distribuzione areale rende conto del legame dei dialetti liguri col retroterra, ma ne accredita anche il ruolo ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di San Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come il restauro della ...
Leggi Tutto
calcio - Paraguay
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Liga Paraguaya de Fútbol
Anno di fondazione: 1906
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: [...] conquista la Coppa America imponendosi sul Brasile con un modulo rivoluzionario, il 4-2-4. Si ripeterà nel 1979, battendo il Cile. Due sole partecipazioni alla fase finale dei Mondiali (1958 in Svezia e 1986 in Messico), prima di Giappone-Corea. Qui ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] intentato contro il W. a Parigi da sir William Eden, fu egualmente una punzecchiata agli avversarî. Nel 1866 fece un viaggio al Cile, nel 1879 in Italia e nel 1885 in Olanda. Fece anche molte visite in Francia. Nel 1884 fu eletto membro della Royal ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] gli uomini e i 78 anni per le donne. La divergenza delle curve in fig. 7B evidenzia la posizione di grande vantaggio di Cile, Corea e Tunisia rispetto ai paesi più colpiti dall'AIDS che, tra l'altro, appaiono sempre più lontani dal resto del mondo ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...