• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [327]
Storia [171]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [76]
America [66]
Sport [70]
Scienze politiche [66]
Arti visive [53]
Letteratura [51]
Diritto [41]

campo di concentramento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

campo di concentramento Stefano De Luca Da prigione di guerra a luogo di sterminio Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] di persone, ma anche altri regimi totalitari ‒ come la Cina di Mao Zedong, la Cambogia di Pol Pot e il Cile di Augusto Pinochet ‒ hanno avuto il loro sistema concentrazionario. I Lager nazisti I nazisti (nazionalsocialismo) usarono i Lager (che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIMI TOTALITARI – AUGUSTO PINOCHET – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Colombia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Colombia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1936 NAZIONALE Colori: rosso-blu-giallo Prima partita: [...] in Asociación Colombiana de Fútbol (ACF). La nazionale esordisce, in seno alla Conmebol, con la Coppa America del 1945 in Cile. Il professionismo viene introdotto nel 1948, dieci anni dopo la nascita del club destinato a incarnare più di tutti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Robinson Crusoe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robinson Crusoe Margherita d’Amico Le virtù del naufrago Nato nel Settecento dall’immaginazione dello scrittore e giornalista inglese Daniel De Foe, Robinson Crusoe è il più famoso naufrago di tutti [...] alla figura realmente esistita di Alexander Selkirk, marinaio britannico abbandonato nel 1705 sull’isola Juan Fernández al largo del Cile e ritrovato dopo quattro anni allo stato selvaggio, il protagonista di De Foe fugge di casa diciottenne in cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALEXANDER SELKIRK – EDGAR ALLAN POE – DANIEL DE FOE – INGHILTERRA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson Crusoe (1)
Mostra Tutti

SIVORI, Omar Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIVORI, Omar Enrique Roberto Beccantini Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] accumula ben 33 giornate di squalifica. Come oriundo, prende parte alla sfortunata spedizione italiana ai Mondiali del 1962 in Cile. Nel 1965, rompe con Heriberto Herrera, il tecnico paraguayano che predica il movimiento e non sopporta le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VALENTÍN ANGELILLO – GIAMPIERO BONIPERTI – HERIBERTO HERRERA – RENATO CESARINI – UMBERTO AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Omar Enrique (1)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] esercito-partito, tali tentativi restano di solito senza successo, come dimostra anche l'esempio più fortunato e persistente, il Cile di Pinochet. Quando decidono di agire da soli, o mantenere il ruolo propulsore, i militari si assumono infatti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] dopo le piogge negli ambienti desertici; in Sud-Africa si ha la specializzazione di piante bulbo se; in California e Cile non si ha una simile abbondanza di specie in grado di colonizzare gli ambienti creati dall'uomo. Speciazione per riduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] entrambi (Australia). La situazione potenzialmente conflittuale venutasi in tal modo a creare (specialmente tra Argentina, Regno Unito e Cile) è stata congelata dal suddetto trattato, firmato a Washington il 1° dicembre 1959 da 12 paesi ed entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

NANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Enrico Giancarlo Landini NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] stesso periodo andò in tournée in Sud America, dove tornò poi 14 volte, producendosi nei maggiori teatri. A Santiago del Cile partecipò alla prima di Amica di Mascagni. Al Colón di Buenos Aires cantò nella prima assoluta locale dell’Edgar di Puccini ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO TAMAGNO – SANTIAGO DEL CILE – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Algeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Algeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima [...] 1982 a Gijon, in Spagna, l'Algeria, al suo esordio nei Mondiali, batte la Germania Ovest 2-1. Un'altra vittoria sul Cile (3-2) non è sufficiente per passare il turno: classificatisi al terzo posto nel girone, gli algerini devono tornare a casa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] J.E. Pacheco; per il Perù, J. R. Ribeyro e A. Bryce Echenique; per il Venezuela, S. Garmendia e A. González León; per il Cile, A. Skármeta e L. Sepúlveda; per l’Uruguay, M. Benedetti, E. Galeano e C. Peri Rossi; per l’Argentina, R. Walsh, D. Viñas, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 94
Vocabolario
cilèno
cileno cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali