maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] Francisco (SUA), a 8000 km di distanza; il m. di Arica (Cile) del 1868 provocò onde osservate a Newcastle (Australia) a 13 700 km di percorsero le onde di m. in 22.5 ore da Atacama (Cile) a Choshi (Giappone), nel novembre del 1922. Sulla base della ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] Isole Australi, territorio francese, e le Pitcairn, britanniche; la più orientale è l’Isola di Pasqua, appartenente al Cile. La maggior parte degli arcipelaghi polinesiani è ancora soggetta a paesi esterni alla regione, a seguito della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] liberatoria, non di rado grottesca e disturbante.Il nonno era un ebreo russo sfuggito alle persecuzioni in Ucraina e stabilitosi in Cile. Il padre emigrò nel Nord del Paese, al confine con il Perù e la Bolivia, dove incontrò e sposò una cantante ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] e il Messico. Attualmente l’OECD è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] Sud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia ...
Leggi Tutto
calcio - Iugoslavia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] finali dei Mondiali sette volte. Dopo il terzo posto del 1930, il miglior piazzamento è stato il quarto posto ottenuto in Cile nel 1962. In quell'occasione giunse fino in semifinale dopo una vittoria sulla Germania Ovest (1-0), interpretata come una ...
Leggi Tutto
PASQUALE, Giuseppe
Ruggero Palombo
Italia. Ferrara, 15 febbraio 1907-Bologna, 14 febbraio 1978
Pugile dilettante e poi arbitro di boxe alle Olimpiadi di Londra del 1948, fu prima consigliere poi vicepresidente [...] la qualificazione ai Mondiali del 1958 e come presidente della Federcalcio vide l'Italia clamorosamente eliminata ai Mondiali del Cile del 1962 e in quelli inglesi del 1966. Tuttavia sotto la sua guida furono prese iniziative decisive per il ...
Leggi Tutto
HAYNES, John Norman
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Edmonton, 17 ottobre 1934 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1952-69: Fulham; 1969-71: Durban City • In nazionale: 56 presenze e 18 reti [...] dalla scolastica alla maggiore. Disputò la sua cinquantaseiesima e ultima partita con l'Inghilterra contro il Brasile nel corso dei Mondiali del 1962 in Cile. Un infortunio occorsogli in quell'occasione lo tenne poi lontano dai campi per un anno. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì [...] pedagogismo di Sillabario n. 1 (1972) e Sillabario n. 2 (1982). Pubblicò diversi libri legati al suo lavoro di inviato per il Corriere della sera: Cara Cina (1966); Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976); L'eleganza è frigida (1982). ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...