LABRUNA, Ángel Amadeo
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 28 settembre 1918-19 settembre 1983 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1939-59: River Plate; 1960: Rangers; 1960: Rampla [...] e una straordinaria efficacia nelle conclusioni gli consentirono una carriera strepitosa, conclusa a 43 anni, dopo una parentesi in Cile e Uruguay. Ángel Labruna si rivelò vincente anche da tecnico, guidando prima il Rosario Central e poi il ...
Leggi Tutto
VVDS
– Sigla dell’ingl. VIMOS VLT deep survey, progetto di osservazione astronomica italo-francese per lo studio dell’evoluzione delle galassie e della formazione di strutture a grande scala. È costituito [...] , dai telescopi ESO (European southern observatory) 2.2m e NTT (New technology telescope) dell’osservatorio astronomico di La Silla in Cile, e CFHT (Canada-France-Hawaii telescope), situato sulla sommità del vulcano Mauna Kea nelle isole Hawaii. ...
Leggi Tutto
MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida)
Emilia STELLA
Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] . Si conoscono un genere e quattro specie: Derocheilocaris typicus Penn. e Zinn (Massachusetts e Connecticut), D. galvarini Dahl (Cile), D. Remanei Del. e Chap. (coste occidentali del Mediterraneo e dell'Angola), D. Remanei biscayensis Del. (golfo di ...
Leggi Tutto
Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] (Attica), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a Chañarcillo (Cile) con limonite ed argento nativo. In Italia in piccole quantità, con cassiterite e limonite, a M. Valerio presso Campiglia ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] forze armate, della Corea del Sud (1959-1979), del Brasile (1964-1982), dell'Indonesia (dal 1968), del Perù (1968-1980), del Cile (1973-1990), dell'Uruguay (1973-1985) e, in misura minore, dell'Argentina (1976-1983). Come si vede, tranne che nel caso ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] come strumento di governo, non tanto quello di Robespierre ma di I.V. Stalin, prima di essere riassunto da A. Pinochet in Cile o dal generale J.R. Videla in Argentina; d) da ultimo, ma oggi più importante di tutti, è comparso il terrorismo islamico ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] Théâtre des Champs-Élysées, Enrico in Lucia di Lammermoor e Figaro nel Barbiere di Siviglia. Dopo la prima tournée in Cile e in Argentina, con colleghi del calibro di Florencio Costantino e Aureliano Pertile, tornò in Italia e cantò al Carlo ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] spicca il giapponese; ma ce ne sono in tutti i continenti. Molte si trovano nell’America Centrale e Meridionale, come il puelche (Cile); in Europa c’è il basco, lingua parlata in una regione del Nord della Spagna.
Tra le migliaia di lingue del mondo ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] , considerata anche quale varietà della precedente, originaria degli altipiani del Messico e coltivata per i frutti in California, Cile e Africa settentrionale; si distingue dall’a. per i frutti più piccoli, anche essi gustosi e nutrienti ma ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] in Oceania, Australia e Insulindia, ivi 1928; Nel Sud America. Dal Panama alle Ande degli Incas, Torino 1929; Lungo il Cile luminoso, ivi 1929; Sul Nilo, dal Delta alle sorgenti, ivi 1930; Nel Giappone dei grattacieli, ivi 1931; Nella grande Asia ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...